Spazio satira
Frosinone
10.05.2024 - 16:01
Il rendering della nuova stazione ferroviaria di Frosinone
La nuova stazione ferroviaria di Frosinone sarà presto realtà. Rfi ha annunciato l'avvio dei lavori. Il progetto, che nasce dalla collaborazione tra Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS italiane, e il Comune di Frosinone. Gli interventi prevedono un investimento di circa 20 milioni di euro, finanziato da Rfi nell’ambito del Piano Integrato Stazioni.
I lavori, che rappresentano un tassello fondamentale nella riqualificazione dell'intero quartiere, saranno finalizzati a rendere la stazione più accessibile, attrattiva e integrata con il contesto urbano, rendendola un hub di riconnessione urbana e mobilità sostenibile. Prevista, dunque, la realizzazione di spazi di aggregazione per il quartiere, valorizzandone anche l’immagine con cura architettonica.
La parte centrale della stazione sarà completamente rinnovata. Il piano terra ospiterà un nuovo atrio più ampio del precedente, che sarà coperto da una struttura in acciaio e vetro. La scelta della trasparenza permetterà di di garantire luminosità dell’ambiente e una maggiore integrazione con l’esterno. Saranno riqualificate anche le facciate delle aree laterali alla stazione, funzionali a ospitare i locali tecnici e di servizio.
Sarà realizzato, inoltre, un nuovo sovrappasso pedonale, costituito da una struttura reticolare di circa 57 metri e ricoperta da pannelli fotovoltaici, per collegare le due parti della città, attualmente divise dal fascio binari, e per potenziare la connessione tra la fermata ferroviaria, piazzale Kambo a nord e il tessuto urbano cittadino a sud.
L’accesso al sovrappasso sarà realizzato con una struttura vetrata su due livelli dotati di ascensore e scala, con accesso diretto da via Pergolesi, che connetterà la stazione con l’area già dotata del parcheggio di scambio intermodale.
Per la stazione di Frosinone, Rfi ha applicato, già in fase progettuale, gli standard internazionali dei protocolli di sostenibilità Leed ed Envision, che permettono di misurare le prestazioni e gli impatti che le scelte progettuali avranno sul contesto sociale e ambientale di riferimento. I due protocolli verranno applicati ora anche in fase di cantiere, per misurare le performance ambientali degli interventi in corso di realizzazione.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione