Frosinone
24.11.2025 - 08:31
“Dalla legge all’azione”, con focus sugli strumenti giuridici e le risposte istituzionali; “Dalla ferita alla forza”, sul ruolo della comunità e dei servizi sanitari nel sostegno alle vittime; “Dalla cura alla tutela”, con il contributo dei distretti sociosanitari, delle associazioni antiviolenza e delle professioni sanitarie. Sono le sessioni tematiche della giornata di confronto e approfondimento, dedicata al contrasto della violenza di genere, in programma questa mattina dalle 9 nella sala teatro di via Armando Fabi. L’iniziativa, dal titolo “#MAIDASOLE: voci, reti, azioni”, è organizzata dalla Asl di Frosinone, con l’obiettivo di mettere insieme, in un’unica giornata simbolo a ridosso di quella internazionale contro la violenza sulle donne, di domani 25 novembre, le istituzioni, i rappresentanti politici, la magistratura, l’avvocatura, le associazioni e il personale sanitario dell’Azienda.
La violenza di genere non è un destino, ma una battaglia che si vince insieme. Per questo la Asl di Frosinone ha scelto di dare voce, costruire reti e promuovere azioni concrete in una giornata di confronto e impegno condiviso. La giornata è organizzata in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Frosinone e riconosce 4 crediti formativi agli avvocati partecipanti. Per i dipendenti della Asl la partecipazione sarà valida ai fini del riconoscimento di 5 ore di formazione. A portare i saluti istituzionali, accolti dal direttore generale Arturo Cavaliere, interverranno il prefetto di Frosinone, dott. Ernesto Liguori; il procuratore della Repubblica di Frosinone, dott. Francesco Minisci; il questore di Frosinone, dott. Stanislao Caruso; il presidente dell’Ordine dei Medici, Fabrizio Cristofari, il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli e la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche sociali, Alessia Savo.
Dalla legge all’azione: strumenti giuridici e risposte istituzionali alla violenza. Interverranno il sostituto procuratore presso la procura della Repubblica di Frosinone, Lorenzo Maria Destro, il presidente dell’ordine degli avvocati di Frosinone Vincenzo Galassi, il responsabile della sezione Codice rosso e violenza di genere della polizia di Frosinone Cristian Saccucci, la direttrice sanitaria della Asl Frosinone Maria Giovanna Colella, la responsabile Uos Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario Asl di Frosinone Antonella D’Ambrosi. Dalla ferita alla forza; il ruolo della comunità nel sostegno alle vittime; relatori il dirigente medico del pronto soccorso di Medicina d’urgenza e responsabile Uosd procedure e percorsi d’urgenza Asl Frosinone Rocco Pantanella, l’infermiera del pronto soccorso di Frosinone Antonia Di Mario, l’assistente sociale Uoc Ematologia e direzione sanitaria P.O, Frosinone Sarah Frongia, la dirigente psicologa del dipartimento Salute mentale e patologie da dipendenza Asl Frosinone Marina Zainni, la presidente del Telefono Rosa Frosinone Patrizia Palombo, la giornalista di Ciociaria Oggi Nicoletta Fini e una testimone del progetto “Mani in pasta contro la violenza”. «Con questo evento – sottolinea il direttore generale Arturo Cavaliere - vogliamo ribadire che la lotta alla violenza di genere non può essere delegata a un singolo settore, ma deve essere una responsabilità condivisa».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione