Diaconia
29.09.2025 - 10:00
Un luogo che accoglie, sostiene e promuove benessere: il centro per le famiglie “La Melarancia” di Frosinone ha presentato il nuovo programma di attività per il biennio 2025-2026. Gestito dalla Cooperativa Sociale Diaconia con il sostegno del Distretto Sociale B, il Centro si conferma punto di riferimento gratuito per genitori, bambini e ragazzi del territorio. L’incontro di presentazione, svoltosi nei giorni scorsi, ha illustrato una proposta arricchita da percorsi psicologici, laboratori educativi e iniziative di sensibilizzazione. Obiettivo: accompagnare le famiglie nelle sfide quotidiane, favorire la crescita dei figli e promuovere relazioni solide.
Due percorsi per genitori
Tra le principali novità figurano i cammini psicologici coordinati dallo psicologo Luigi Pietroluongo. “Essere padri oggi”, partito il 15 settembre, è aperto a padri separati che desiderano confrontarsi in un gruppo di mutuo aiuto per affrontare i cambiamenti legati alla separazione. A ottobre, invece, prenderà il via “Telemaco: scuola per genitori”, un percorso rivolto a madri e padri per condividere esperienze, trovare strategie educative e diventare gli adulti “che i figli aspettano”. Tre le parole chiave sottolineate da Pietroluongo: liberare i figli dalla pressione della performance, affrontare la separazione con consapevolezza e coltivare la speranza come atto di resistenza quotidiana.
Consumi e alimentazione
Accanto al sostegno psicologico, il centro proporrà anche So.Spesa, progetto annuale dedicato al consumo etico e all’educazione alimentare. L’iniziativa, organizzata insieme alla Bottega Equa di Frosinone e ai produttori locali, guiderà le famiglie alla scoperta dei vantaggi del commercio equo, della valorizzazione delle filiere corte e di una dieta equilibrata.
Benessere e laboratori
Il programma 2025-2026 prevede inoltre laboratori espressivi per bambini e ragazzi, corsi di yoga e pilates, progetti di educazione alimentare, attività nelle scuole e il rafforzamento della rete dei “Baby Pit Stop”, spazi pubblici dedicati alle mamme con neonati. «Il centro per le famiglie è un luogo che sostiene, cura e accompagna – ha sottolineato Andrea Orefice, responsabile socio-assistenziale della Cooperativa Sociale Diaconia – Oggi la famiglia non è più solo quella tradizionale: esistono molteplici forme che arricchiscono la comunità, ma portano anche nuove sfide. La nostra missione è ridurre le distanze generazionali e promuovere relazioni solide».
Per Alessandra Gennari, responsabile del Centro, l’offerta si muove su due binari: da un lato gli interventi di cura per famiglie che attraversano momenti difficili, dall’altro la promozione del benessere attraverso laboratori, percorsi educativi e attività di sostegno alla genitorialità. Il programma per il 2025-2026 prevede inoltre laboratori espressivi per bambini e ragazzi, corsi di yoga e pilates, iniziative di educazione alimentare, progetti nelle scuole e la prosecuzione della rete dei Baby Pit Stop in vari uffici pubblici, spazi dedicati alle mamme con neonati.
Una comunità che accoglie
A concludere la mattinata è stato Loreto D’Emilio, direttore generale della Cooperativa Diaconia: «Il Centro per le Famiglie è un luogo che accoglie, non giudica, e dà voce a chi spesso non ne ha. Racconta in piccolo la storia della nostra Cooperativa: la capacità di mettersi in discussione e adattare i servizi ai bisogni in continua evoluzione delle persone». Tutti i servizi del centro per le famiglie La Melarancia sono gratuiti. La sede è in via Gaeta 163. Informazioni al numero 0775.334351 e alla mail mediazione_familiare@libero.it.