Cerca

Frosinone

Strada dei tifosi, ancora tutto fermo

La nuova stagione agonistica inizia oggi ma per l’arteria al Casaleno non si registrano novità. Nessun progresso né dal progetto del Comune né da quello della Provincia nonostante gli annunci

strada casaleno

Oggi, alle 18, si alza ufficialmente il sipario sulla stagione agonistica 2025 - 2026 del Frosinone, ma sul fronte del completamento delle infrastrutture attorno allo stadio comunale “Città di Frosinone - Benito Stirpe” c’è poco da essere entusiasti. C’è un progetto che sembra destinato a rimanere un miraggio: la tanto attesa “strada dei tifosi”. Un’arteria promessa da anni, pensata per garantire sicurezza e fluidità durante le giornate di partita, ma che, a oggi, resta un disegno incompiuto, fermo al palo come un attaccante davanti a una porta vuota. Tra proclami, conferenze di servizi e varianti urbanistiche, il progetto langue, intrappolato nelle maglie di una burocrazia che sembra più ostica di una difesa a catenaccio.

Il Comune di Frosinone aveva acceso le speranze con annunci roboanti. Nel 2023, una delibera di indirizzo prometteva una strada rettilinea, con marciapiede annesso, progettata per garantire il controllo delle forze dell’ordine e migliorare la sicurezza. Costo stimato: poco più di mezzo milione di euro, da coprire con un mix di fondi pubblici e privati. La Questura, da anni, insiste sull’urgenza di quest’opera per evitare scontri e gestire meglio gli eventi sportivi. Eppure, nonostante pareri favorevoli di Soprintendenza e Regione Lazio, il progetto comunale è fermo alla fase di progettazione esecutiva. Le modifiche normative, le integrazioni richieste, le conferenze di servizi: tutto sembra cospirare per tenere la prima pietra ben lontana dal cantiere. Parallelamente, la Provincia di Frosinone aveva rilanciato con un piano ambizioso: una nuova scuola al Casaleno, con annessa una strada di cantiere che, una volta completata, sarebbe diventata la via d’accesso per i tifosi ospiti. Un progetto che sembrava un colpo da maestro, unendo edilizia scolastica e sicurezza sportiva. Ma anche qui, il cronometro sembra essersi inceppato. La consegna del progetto preliminare, annunciata con entusiasmo, non ha portato a passi concreti.

«L’intervento – si leggeva in una relazione del 2023 dell’ingegnere Benito Caringi, allora dirigente del settore Urbanistica del Comune di Frosinone – consisterà nella realizzazione di un tratto di strada lungo circa 290 metri e della larghezza di 4,75 metri, compresa banchina laterale, ed a latere della stessa è previsto un marciapiede della larghezza di 1,50 metri. La scelta dell’area – prosegue la relazione – risulta strategica ai fini dell’individuazione di una strada di deflusso e di raggiungimento dello stadio da parte della tifoseria ospite, resa necessaria dalle richieste della Questura per la sicurezza durante gli eventi sportivi (...). L’opera si rende ormai improcrastinabile (era il 2023, ndr), ai fini della sicurezza, come richiesto dalla Questura di Frosinone per poter alleggerire, durante gli eventi sportivi il volume di traffico proveniente dall’esterno ed evitare pericoli di scontri tra le tifoserie. Con la costruzione e l’utilizzo immediato di tale nuovo percorso si potrà sopperire alla necessità di dividere le tifoserie prima e dopo la partite, utilizzando il tracciato per i mezzi dei tifosi ospiti, che attualmente vengono scortati dalle forze dell’ordine su viale Olimpia, di fatto impedendone l’uso ai tifosi locali e limitando gli accessi degli stessi a vari settori dello stadio».

«Un enorme beneficio, si ritiene, avrà la viabilità ed i parcheggi dello stadio, durante gli eventi sportivi, che vedrà diminuire drasticamente il traffico per le strade locali, ma soprattutto la pressione sui ricettori nei momenti di maggior carico prima e dopo l’evento sportivo. Si ritiene che la realizzazione di tale strada, in qualche modo è riqualificante, anche da un punto ambientale».
Intanto, i tifosi continueranno ad ammassarsi all’ingresso e all’uscita dallo stadio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione