Spazio satira
Frosinone
20.07.2025 - 11:00
L’appuntamento è per martedì 22 luglio, alle ore venti. Presso il ristorante Il Mantova del Lago, a Posta Fibreno. Gli inviti, tutti personalizzati, sono partiti dal sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli. E indirizzati ai consiglieri della maggioranza. Anzi, della coalizione trasversale che lo sostiene. Oltre che agli assessori. Un’iniziativa per festeggiare diverse cose. Intanto il compleanno di Mastrangeli, che proprio oggi compie 65 anni (splendidamente portati). Ma si brinderà anche al risultato del recente sondaggio Governance Poll, che attribuisce al sindaco di Frosinone un gradimento del 56%, con un +0,7% rispetto al 55,3% con il quale vinse il ballottaggio di tre anni fa. Inoltre l’occasione sarà utile pure per fare il punto della situazione su quanto realizzato finora del programma. E per tracciare la road map degli ultimi due anni di consiliatura. Oltre che per serrare le fila in vista della seduta ordinaria di consiglio comunale di fine mese, quando bisognerà approvare gli assestamenti di bilancio. Serviranno almeno 17 presenti (su 33) nell’aula di Palazzo Munari. La coalizione trasversale che appoggia Mastrangeli si ferma a quota 16: 5 di Fratelli d’Italia, 3 della Lista Ottaviani, 3 della Lista per Frosinone, 1 della Lega, 1 dell’area che fa riferimento a Vicano, 1 della Lista Marini, 1 del Polo Civico. Più lo stesso Mastrangeli, che è anche consigliere comunale. Per garantire e mantenere il numero legale è decisiva la Lista Marzi, che conta 4 esponenti. I quali non sono tra gli invitati dell’appuntamento di martedì. A dimostrazione di come non ci sia alcuna intesa politica o programmatica. Però la civica è baricentrica per ogni tipo di equilibrio.
Dicevamo della rilevazione Governance Poll, realizzata dall’Istituto demoscopico Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore. Lo studio misura il gradimento dei Governatori e dei primi cittadini. Mastrangeli è al 56%, addirittura con un +0,7% rispetto alla percentuale del ballottaggio di oltre tre anni fa. È in venticinquesima posizione: ne guadagna quindici in un anno. Già perché nel 2024 era in quarantesima, con il 54%. Mentre nel 2023 il gradimento si attestava al 55%. La considerazione sulla quale riflettere è quella che Riccardo Mastrangeli scala la classifica dopo dodici mesi di fibrillazioni continue, con “strappi” che hanno visto ben 9 consiglieri eletti nel centrodestra passare sostanzialmente all’opposizione. Per Mastrangeli «il 56% dei cittadini di Frosinone continua a promuovere e a sostenere la visione, l’azione e la progettualità portate avanti dall’Amministrazione comunale». Ha affermato: «Il dato registrato dal sondaggio testimonia, quindi, l’importanza di proseguire nel cammino intrapreso. L’Amministrazione, infatti, sin dal proprio insediamento, lavora quotidianamente per centrare gli obiettivi in termini di sviluppo sociale, culturale ed economico». Si tratta di una linea politica vera e propria, destinata a proiettarsi sui prossimi due anni, quando verranno inaugurate opere come il rifacimento dei Piloni e la riqualificazione di piazzale Kambo. Oltre che gli interventi relativi al Piano urbano della mobilità sostenibile. A partire dal Brt.
La cena di martedì sarà un tappa significativa. Intanto per capire chi sarà presente e chi no. D’altronde il momento politico è importante al Comune di Frosinone. La frattura con i 9 “dissidenti” è ormai irrecuperabile. E non ci sono spazi di ricomposizione con Forza Italia (3 consiglieri). In queste ultime settimane si è molto parlato di un contesto anche regionale del centrodestra, del quale tenere conto essendo Frosinone un Comune capoluogo di provincia. Ma il punto riguarda il livello locale, dove lo “strappo” è stato forte. Fra l’altro è da un anno che gli “azzurri” sono fuori dalla maggioranza di centrodestra. La distanza politica è incolmabile. Più volte Forza Italia ha chiesto, come condizioni inderogabili per riaprire un confronto, l’azzeramento della giunta e una verifica politica all’interno del centrodestra. Condizioni non prese in considerazione da Mastrangeli, che non intende rinunciare alla coalizione trasversale.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione