Cerca

Frosinone

Nestor, una gara per la direzione dei lavori

Scadono il 14 luglio i termini di presentazione delle offerte per i servizi di ingegneria e architettura. L’intervento rientra nell’ammodernamento e nell’efficientamento energetico della struttura

nestor progetto

Cinema Nestor, il 14 luglio la scadenza del termine per le offerte per la direzione dei lavori. È stata, infatti, pubblicata, anche dall’Anac, «la procedura aperta per l’affidamento del servizio di architettura ed ingegneria per la direzione lavori, controllo aggiornamenti elaborati di progetto e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per l’intervento di “Lavori di riqualificazione del complesso di proprietà comunale cinema-teatro Nestor destinato a servizi culturali e socio-ricreativi” di Frosinone».

La gara, bandita dal Comune di Frosinone, è gestita dalla stazione unica appaltante dell’amministrazione provinciale. In un primo tempo la scadenza per la presentazione delle offerte era stata stabilità al 23 giugno, poi, c’è stato lo slittamento al 14 luglio a causa del tardivo caricamento negli atti della documentazione progettuale. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 10, mentre dalle ore 10.30 è prevista la procedura di apertura delle buste. L’importo complessivo della gara è di 258.271,42 euro.
Si tratta si un intervento atteso anche alla luce delle polemiche dei mesi scorsi, considerato che i lavori sono fermi e che nel rapporto di verifica del progetto esecutivo il verificatore si è espresso, ritenendo il progetto «non verificabile in rapporto alla tipologia, alla categoria, all’entità e all’importanza dell’intervento medesimo», fornendo un elenco di osservazioni sulle quali i progettisti sono intervenuti. Tanto che lo stesso Comune si era affrettato a precisare che «il procedimento prosegue, nel pieno rispetto della normativa». Ora, dunque, il nuovo passaggio in vista del completamento dell’opera, finanziata con i fondi del Pnrr. «Il progetto - si legge nelle carte dell’intervento - si è concentrato sulla modernizzazione della sala De Filippo, per assicurare allo spettatore una fruizione ottimale dal punto di vista del comfort ambientale, igrometrico, acustico. Essendo il Nestor un punto di riferimento nella scena culturale di Frosinone e provincia, sono stati rispettati i caratteri architettonici della sala, in modo da mantenerne la riconoscibilità da parte di un fruitore abituale».

Pertanto, «l’intervento mira a un recupero del complesso multisala “Cinema teatro Nestor” nel rispetto degli originari caratteri formali e architettonici per renderlo in grado di assolvere a funzioni in linea con gli attuali standard di fruibilità, qualità, tecnologia e sicurezza». «La previsione di spesa per l’intero intervento, comprensiva degli oneri della progettazione esecutiva è di 5.240.000 euro al netto dell’Iva di legge». Tra le opere previste: la manutenzione straordinaria della sala de Filippo con la sostituzione degli elementi accessori e dotazione di impianti tecnologici moderni, l’adeguamento alla normativa antincendio e la riqualificazione energetica dell’edificio. Il fabbricato si sviluppa su sei livelli ed è stato collaudato nel 1961, mentre sul finire degli anni ‘90 del secolo scorso è stato oggetto di un ampliamento con la realizzazione di tre nuove sale collocate al livello di viale Mazzini sui locali un tempo utilizzati da un istituto di vigilanza.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione