Spazio satira
L'evento
30.04.2025 - 10:00
Frosinone si prepara ad ospitare un evento di rilievo internazionale. Per il secondo anno consecutivo, arriva in Ciociaria “La notte dei Leoni”, che vedrà sfidarsi in un triangolare le vecchie glorie della Roma, della Lazio e del Napoli. In campo non solamente grandi nomi del mondo del calcio, come Fabio Quagliarella, Marek Hamsik, Gianfranco Zola, Paolo Cannavaro, Tommaso Rocchi, Alessio Cerci, Hernanes, Giuliano Giannichedda, Bernardo Corradi e tanti altri ancora: giocheranno, infatti, anche tanti attori nonché cantanti e volti noti del mondo dello spettacolo. L’evento, infatti, è stato organizzato dalla Nazionale italiana calcio attori, fondata nel 1971 da Pier Paolo Pasolini e altri illustri colleghi. La manifestazione vedrà la collaborazione tra Nazionale, Admo (Associazione donatori midollo osseo) e Nuovi Orizzonti. La partita di beneficenza permetterà, infatti, di raccogliere fondi a sostegno delle due associazioni: lo scorso anno furono donati più di 80.000 euro ad Admo e Nuovi Orizzonti, raccolti grazie ai 16.000 presenti allo Stirpe. Quest’anno, per la seconda edizione ciociara de “La notte dei Leoni”, la madrina sarà d’eccellenza: si tratta della straordinaria campionessa di tennis Venus Williams, leggenda dello sport, che per l’occasione sarà a Frosinone. L’appuntamento è fissato per martedì 27 maggio alle ore 20.30 presso lo stadio “Benito Stirpe” di Frosinone ma la conferenza stampa di presentazione si è tenuta ieri.
Le dichiarazioni
Domenico Fortunato, presidente della Nazionale Attori, nella conferenza dello “Stirpe” ha preso parola per primo: «Torniamo qui dopo un anno e ringraziamo Frosinone. In questa città e nel sindaco abbiamo trovato grande apertura e sensibilità. Lo scorso anno abbiamo consegnato circa 81.000 euro all'Admo e una piccola parte a Nuovi Orizzonti. Nessuno si aspettava di vedere 16.000 persone allo Stirpe, ma ce l'abbiamo fatta. La gara sarà in diretta su Dazn, anche quest'anno».
Anche il “padrone di casa”, il sindaco Riccardo Mastrangeli, ha preso parola nel corso della conferenza, dichiarando: «Abbiamo iniziato un po' per scommessa e per gioco, poi ci siamo entusiasmati e il risultato che abbiamo prodotto l'anno scorso, con 16.000 spettatori, penso che sia stato davvero un grande successo che ha dato lustro alla città di Frosinone e ha gettato le basi per poter costruire questo nuovo evento di quest'anno».
Le associazioni
“La notte dei Leoni” vedrà i proventi devoluti in beneficenza all’ADMO e a Nuovi Orizzonti. Giulio Corradi, presidente ADMO nel Lazio, ha dichiarato: «Si tratta per noi di uno straordinario momento per reclutare donatori e farci conoscere. Tutti noi siamo chiamati a lasciare un segno, un passo: per chi non può iscriversi alla lista dei donatori di midollo osseo, ci sono tanti modi per aiutare, come donare il 5x1000 e sostenere le attività dell’associazione». Don Davide Banzato, di Nuovi Orizzonti, ha invece dichiarato: «Chi salva una vita salva l'umanità, quindi mi riallaccio a quello che ha detto l’amico dell’Admo: un piccolo risultato può cambiare il mondo, a partire da questi eventi».
I ringraziamenti
L’ultimo a prendere parola è stato Olivio Lozzi, uno dei fondatori della Nazionale Attori, che organizza l’evento: «Riusciamo a mandare in beneficenza interamente il ricavato grazie al Comune, che ci concede gratuitamente lo stadio. Per questo ringraziamo anche Stirpe, così come le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, le ambulanze. Lo fanno tutti senza un compenso».
Alla conferenza stampa, in rappresentanza del Comune di Frosinone, erano presenti oltre al sindaco Riccardo Mastrangeli anche l’assessore allo sviluppo economico Mario Grieco e l’assessore ai servizi sociali Alessia Turriziani.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione