Spazio satira
Frosinone
25.03.2025 - 17:00
Il Comune di Frosinone ha ufficialmente dato il via a un’indagine di mercato esplorativa per individuare professionisti altamente qualificati nel settore della pianificazione e progettazione del Trasporto Pubblico Locale. L’obiettivo è quello di raccogliere manifestazioni di interesse da parte di esperti che possano supportare l’amministrazione nella redazione del progetto per la gara di affidamento del servizio di trasporto pubblico nel territorio comunale, un passo cruciale vista l’imminente scadenza del contratto attualmente in vigore, tanto che darà necessaria una proroga di almeno un anno con l’attuale gestore con il quale, tra l’altro, il Comune ha contenziosi in corso.
Con la determinazione dirigenziale numero 1043 pubblicata ieri, il Comune ha approvato lo schema dell’avviso pubblico, sottolineando la necessità di avvalersi di competenze specialistiche esterne. L’ente, infatti, ha dichiarato di non disporre internamente di figure professionali adeguate per affrontare un compito tanto complesso, che richiede non solo la progettazione della rete di trasporto, ma anche un supporto tecnico-economico al Responsabile Unico del Procedimento e la predisposizione di tutta la documentazione necessaria per la gara.
L’avviso si inserisce nel rispetto dei principi di trasparenza, parità di trattamento, economicità e pubblicità, come previsto dalla normativa vigente. Non si tratta, tuttavia, di una procedura di affidamento diretta: il Comune ha chiarito che questa fase ha natura puramente esplorativa e non comporta obblighi né aspettative per gli operatori che parteciperanno. L’indagine servirà a delineare un quadro chiaro del mercato di riferimento, identificando professionisti e operatori economici in grado di rispondere alle esigenze dell’amministrazione.
Il servizio richiesto è di alto profilo tecnico: oltre alla pianificazione della rete urbana del Tpl, gli esperti selezionati dovranno occuparsi dell’analisi dello stato attuale della mobilità a Frosinone, della ridefinizione dei percorsi e delle corse degli autobus, della redazione di un piano economico-finanziario e del supporto al R.U.P. in tutte le fasi della gara, fino alla stipula del contratto con il futuro gestore del servizio. Tra le attività previste, spiccano anche la consultazione per la clausola sociale e l’elaborazione di scenari di progetto che tengano conto delle esigenze della cittadinanza e dei costi standard stabiliti dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti. L’incarico avrà una durata iniziale di 40 giorni dalla data di affidamento per l’indizione della gara, a cui si aggiungerà il tempo necessario per completare l’assegnazione del servizio. Il valore stimato del servizio è di 50.000 euro (al netto di Iva e contributi previdenziali), un importo che coprirà tutte le spese sostenute dall’operatore economico, incluse trasferte e riunioni presso la sede comunale.
Per partecipare, gli operatori economici dovranno dimostrare di possedere requisiti specifici: iscrizione a un ordine professionale pertinente (come quello degli Architetti o degli Ingegneri), un fatturato minimo di 50.000 euro nel triennio 2022-2024 nel settore della mobilità, e un’esperienza comprovata nella redazione di piani analoghi e nel supporto a progetti di trasporto pubblico negli ultimi cinque anni. Le candidature, complete di autocertificazione, dovranno essere inviate entro le ore 13 del 4 aprile 2025 tramite pec. L’iniziativa del Comune di Frosinone rappresenta un segnale chiaro dell’impegno a migliorare il sistema di trasporto pubblico locale, un servizio essenziale per la qualità della vita dei cittadini e per la sostenibilità del territorio. L’amministrazione si è riservata anche la possibilità di utilizzare i risultati di questa indagine per affidare, in futuro, l’incarico di Direttore Esecutivo del contratto di appalto del Tpl, ampliando così il raggio d’azione del progetto. Resta ora da vedere quale sarà la risposta del mercato a questa chiamata: il successo dell’indagine dipenderà dalla capacità di attrarre professionisti qualificati, pronti a mettere le proprie competenze al servizio di una città che guarda al futuro della propria mobilità.
«Come al solito l’amministrazione Mastrangeli si muove fuori tempo massimo - commenta il capogruppo della “Lista Mastrangeli” Anselmo Pizzutelli - Avrebbero dovuto iniziare più di un anno fa a predisporre tutti i documenti, ma la cronica mancanza di programmazione ci porterà a una proroga, che, se va bene, sarà di almeno di una anno, se non di più. Per confezionare un bando va da sé che ci vogliono sette-otto mesi, poi deve essere indetta la gara d’appalto, poi deve esserci la valutazione delle proposte, poi deve esserci l’aggiudicazione e dobbiamo sperare che non ci siano ricorsi e controricorsi, perchè, a quel punto, un anno non sarà sufficiente».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione