Cerca

Frosinone

Arte, cultura e creatività con Epiphyllum

L'evento è in programma oggi e domani alla villa comunale

Arte, cultura e creatività con Epiphyllum
Epiphyllum: la gemma dei cactus che dà vita a fiori unici per bellezza e profumi. Uno di questi sboccerà oggi pomeriggio alla villa comunale di Frosinone, promettendo di tenerci compagnia per tutto il weekend. Epiphyllum, infatti, è il nome della mostra collettiva di arte contemporanea che, dopo il successo delle edizioni precedenti, anche quest’anno è organizzata da Daniele Amelio, con lo scopo di ricreare nel capoluogo ciociaro quell’atmosfera che si respirava nei caffè parigini tra l’Ottocento e il Novecento.
L’evento è in programma dalle 15 di oggi e proseguirà per tutta la giornata di domani, domenica 23 marzo, a partire dalle 11. Sessantotto artisti si sfideranno per conquistare l'“Epiphyllum Prize 2025”, in una competizione che abbraccia sette diverse categorie: poesia e letteratura, musica, fotografia, scultura, cinema, videoarte e installazione, moda e, infine, pittura e illustrazione. Insomma, la villa comunale si trasformerà in una galleria a cielo aperto, offrendo ai visitatori un'esperienza multisensoriale pensata per coinvolgere i sensi in modo profondo e autentico. La votazione delle opere renderà il pubblico protagonista. Ciascun visitatore avrà infatti la possibilità di scegliere la propria opera preferita tra quelle esposte, contribuendo così alla premiazione dell'artista che lo ha maggiormente impressionato nella cerimonia di chiusura, prevista per la giornata conclusiva di domenica.
 
Il programma di Epiphyllum 2025
Anche quest’anno, l’“Epiphyllum Prize” di Frosinone propone un programma ricco e variegato che include live performance, poesia, musica dal vivo e dibattiti culturali, offrendo un’esperienza completa e stimolante a tutti i partecipanti. Alle 15  l’apertura della mostra e l’avvio delle votazioni. A seguire, il vernissage di benvenuto alle 15.30, dove gli ospiti potranno scoprire le opere in esposizione e immergersi nell’atmosfera artistica dell’evento. Alle 16.30, spazio alla recitazione delle opere di poesia e letteratura, a cura di Valentina Lilla e Fernanda Serufilli. Dalle 17.30 alle 21.30, si aprirà una serata ricca di esibizioni musicali, intervallata da un talk a cura di Luca Swat. Il programma prevede anche un’esibizione di danza della compagnia “ASD Progetto Contemporaneo”, diretta da Andrea De Filippi e moderata da Alessia Puglisi. La serata proseguirà con un interessante dibattito sull’arte, che coinvolgerà esperti come Alex Asavei, Daniele Amelio, Chiara Zeppari e Gabriele Ceci. Domani si parte dalle 11. Alle 12, un nuovo vernissage di benvenuto accoglierà il pubblico. Nel pomeriggio, alle 16, verrà presentato il libro “Mosaici, riflessioni sull’arte” dello scrittore Filippo D’Orazio, un’occasione per riflettere sulle connessioni tra arte e scrittura. Alle 17, Valentina Lilla tornerà sul palco per una nuova recitazione di opere di poesia e letteratura, seguita da un’altra sessione musicale alle 18. Alle 19, i riflettori saranno puntati sul cinema, con una proiezione di cortometraggi seguita da un talk a cura di Danilo Greco e Sara Carbone. La serata proseguirà alle 21 con un’imponente performance di teatro sperimentale intitolato “Anelito”, di Emanuela Cadrini e Carlo Delli Colli. L’evento culminerà con la cerimonia di premiazione dei vincitori del terzo premio “Epiphyllum Prize 2025”, durante la quale interverranno ospiti illustri come Irene Mari, Alfio Borghese, il team di “Spazio Olistico Punto Zero”, e poi Matteo Paniccia, Eleonora Ferri, Giovanna Paglia, Romano Pigliacelli e Alessandro Cardillo. A chiudere l’evento sarà l’esibizione musicale di RiLi, vincitore dell’ultimo “Epiphyllum Prize” nella categoria musica, che salirà sul palco alle 22. Infine, è prevista la consegna del “Premio della giuria” e del “Premio Art-Ware 2025” con una speciale premiazione dedicata alle arti classiche, a cura di Felice Tofani. In palio ci sarà la stampa di un catalogo in cinque copie cartonate offerta da “Art-Ware” e “Arti Grafiche Tofani”. Un weekend all’insegna dell’arte, della cultura e di riflessioni profonde, per celebrare la creatività in tutte le sue forme e il talento di artisti locali e internazionali. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione