Cerca

Frosinone

Riqualificazione di De Matthaeis. Sì della giunta al finanziamento

Nel progetto prevista la rivisitazione della viabilità con il capolinea del Brt

Riqualificazione di De Matthaeis. Sì della giunta al finanziamento

Il rendering dell’ipotesi di assetto di piazzale De Matthaeis

La Giunta comunale ha approvato le direttive generali e lo schema di atto di impegno per l’intervento di ristrutturazione della mobilità e riqualificazione urbanistica di piazzale De Matthaeis. Questo importante passo segue il finanziamento da 645.000 euro concesso dalla Regione Lazio.

Il sindaco, Riccardo Mastrangeli, ha voluto esprimere il suo sincero ringraziamento al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e all’assessore all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli (Lega), per il loro continuo impegno a favore del territorio e delle sue esigenze. «Desidero esprimere a nome mio, dell’Amministrazione Comunale e di tutta la comunità di Frosinone un caloroso e sentito ringraziamento al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e all’Assessore all’urbanistica Pasquale Ciacciarelli, sempre particolarmente attenti alle esigenze dei cittadini dei nostri territori, per la concreta testimonianza di attenzione a favore della nostra città» ha dichiarato Mastrangeli.

Il progetto, che prevede una profonda riqualificazione urbanistica e un ripensamento del sistema della mobilità, punta a rendere piazzale De Matthaeis più moderno e vivibile per tutti. «Questo importante contributo rappresenta un segnale concreto di vicinanza da parte dell’istituzione regionale, che investirà proprie risorse di bilancio per sostenere, nel caso specifico, il progetto dell’amministrazione comunale per la ristrutturazione dell’area De Matthaeis, funzionale al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, rafforzando infrastrutture, servizi e opportunità per la nostra comunità» ha aggiunto il sindaco.

L’intervento prevede, tra le varie cose, l’introduzione del capolinea del Brt (Bus Rapid Transit) a piazzale De Matthaeis, un cambiamento che richiede una profonda riorganizzazione dei flussi di traffico e una riqualificazione complessiva della zona. L’intervento si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione dell’area, che diventerà un punto di scambio intermodale, rafforzando la funzione di snodo cruciale per il traffico urbano ed extraurbano. «L’obiettivo è semplice: rendere De Matthaeis più moderna, funzionale, più vivibile per tutti» ha sottolineato Mastrangeli.

La riqualificazione comprende anche la modifica della rotatoria esistente, che ospiterà il capolinea Brt con pensiline moderne, banchine di sosta e spazi verdi. Inoltre, l’isolotto centrale con il fabbricato sovrastante sarà acquisito al patrimonio comunale e riqualificato, con la creazione di nuovi parcheggi e spazi destinati a servizi e attività. L’area potrà ospitare un info point turistico o una attività commerciale, da gestire direttamente o mediante apposita procedura di evidenza pubblica.

«Questo progetto è un passo importante verso una città più sostenibile, più verde, più moderna, dove ogni spazio è pensato per il benessere di tutti» ha concluso il Sindaco Mastrangeli, sottolineando l’importanza dell’intervento per il futuro della città.

Il progetto di riqualificazione di piazzale De Matthaeis si inserisce in un ambizioso piano di miglioramento delle infrastrutture urbane e di sostenibilità, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e al rafforzamento delle opportunità di sviluppo per Frosinone. Con questo nuovo concept, di fatto va in soffitta un precedente progetto su piazzale De Matthaeis concepito dalla passata amministrazione, che aveva fatto compiere all’ufficio tecnico uno studio preliminare per progettare una nuova grande piazza. L’obiettivo era quello, anche attraverso l’ausilio di risorse provenienti dai privati, di pavimentare, con elementi in pietra e marmo, l’area presente tra l’incrocio di via Aldo Moro e l’ingresso di viale Roma, inserendo l’immobile, sul quale insisteva una delle edicole storiche della città, all’interno di un perimetro pedonale, mettendo in sicurezza gli utenti e, anche, quanti avessero inteso utilizzare l’ultimo tratto dell’isola pedonale di via Aldo Moro. Ma, adesso, c’è la nuova soluzione.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione