Cerca

Il dossier

Agricoltura, crescono gli occupati

In provincia di Frosinone nel 2022 oltre mille gli impiegati nel settore, in crescita rispetto ai dati del 2019. Il presidente della Coldiretti Savone: «C’è difficoltà a reperire la manodopera per la raccolta di uva, olive e ortaggi»

Agricoltura, crescono gli occupati

Un migliaio i lavoratori agricoli in provincia di Frosinone. E, nonostante le difficoltà nel reperire la forza lavoro, sono numeri in crescendo. I dati Inps che monitorano gli agricoltori attivi per mese e per provincia fotografano una realtà dinamica. Nel 2019 in Ciociaria risultano attivi in media 965 lavoratori, di cui 721 a tempo determinato e 246 a tempo pieno. L’anno successivo, condizionato dall’emergenza Covid, i lavoratori sono scesi a 862, di cui 659 a termine e 204 a tempo indeterminato. Già nel 2021 i numeri sono tornati a salire con 973 addetti, di cui 765 a tempo determinato e 209 a tempo pieno. Infine, l’ultimo dato disponibile è quello del 2022 con 1.066 lavoratori totali, di cui 854 con contratti a tempo e 214 assunti a tempo indeterminato. Rispetto al 2019, tuttavia, si registra un decremento degli assunti a tempo indeterminato.

I mesi con il maggior numero di addetti in agricoltura sono settembre e ottobre e coincidono con la vendemmia e con la raccolta delle olive. A ottobre 2022 il totale dei lavoratori ha raggiunto quota 1.192 con 987 a tempo determinato e 205 a tempo indeterminato. A settembre 1.155, stesso risultato di maggio. Sono 940 gli operai a tempo determinato di settembre contro i 930 di maggio, mentre quelli a tempo indeterminato sono stati 215 a settembre e 227 a maggio, in questo caso il numero più alto dell’anno. Il grosso dei lavoratori è concentrato nella fascia d’’età tra i 45 e i 49 anni, 209, tra i 30 e i 34 anni, con 198, tra i 35 e i 39 e tra io 50 e i 54 anni con 194. Nel conto ci sono 27 lavoratori under 20, altri 192 tra i 25 e i 29 anni e perfino 78 addetti con 65 e più anni.

Restando al 2022, in provincia di Frosinone risultano 109.275 addetti, di cui 73.788 operai, 29.539 impiegati, 4.280 apprendisti, 1.355 quadri e 267 dirigenti. Il numero delle giornate annue retribuite ammonta a 26.670.107, di cui 17.558.874 per gli operai, 7.612.555 per gli impiegati, 997.421 per gli apprendisti, 409.396 per i quadri e 79.846 per i dirigenti. Vinicio Savone, presidente della Coldiretti Frosinone commenta così i numeri dell’agricoltura: «Il numero degli addetti cresce nonostante le difficoltà nel reperire la manodopera».

Quali sono i settori più dinamici?
«In questo periodo i lavoratori stagionali, per la raccolta delle olive, dell’uva e degli ortaggi».

Non a caso i mesi con più occupati sono settembre e ottobre...
«Vero. Ma anche le aziende zootecniche si stanno strutturando di più e ricercano manodopera annuale. In questo caso però i numeri crescono meno».

Un grosso problema è rappresentato dalla scarsità di manodopera.
«A settembre e ottobre c’è difficoltà nel reperimento della manodopera. Per questo, a livello nazionale, abbiamo chiesto maggiori flussi. Faccio un esempio: se ci serve una persona per sei mesi e questa poi ritorna nel paese d’origine, l’anno successivo vorrei la stessa persona che abbiamo formato. Ma questo non capita. Così il rischio è di dover ripartire da zero. Sembra, però, che da questo punto di vista ci sia stata un’apertura a livello governativo».

La manodopera straniera per la provincia di Frosinone da dove proviene?
«Gli italiani purtroppo non si trovano più, per cui la manodopera proviene principalmente da India, Marocco e Bangladesh».

La raccolta dell’uva e delle olive com’è andata?
«Bene. Per l’ulivo le rese sono basse però. C’è una presenza tra il 10 e il 15% in più, a seconda delle zone, mentre per la resa siamo a 8 fino a 11-12 litri a quintale. Il prodotto è eccellente quest’anno, mentre per la quantità la produzione è negativa. Con la vendemmia siamo in media con gli altri anni. Abbiamo dovuto anticipare di molto rispetto al solito, ma il prodotto è buono sia come qualità che come quantità».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione