Cerca

La novità

Pioggia di soldi su Frosinone

Approvata dalla giunta regionale la delibera che sblocca le risorse per i progetti finanziati col “Pr Fesr ’21- ’27”. L’assessore Roberta Angelilli: «Previsto un investimento complessivo di 16 milioni di euro. Oggi deliberati 9.648.000»

frosinone

La città che verrà muove altri importanti passi. La Giunta regionale del Lazio ha approvato, infatti, una delibera della prima fase di strategia territoriale per il Comune di Frosinone. Il provvedimento, su proposta del presidente Francesco Rocca, di concerto con gli assessori competenti Roberta Angelilli e Giancarlo Righini, prevede un investimento complessivo di 16 milioni di euro. Ieri, c’è stato via libera ai primi 9.648.111,56 euro (di cui 283.500 euro a carico del Comune di Frosinone), compresi 46.000 euro a supporto dell’elaborazione della strategia territoriale.

Si tratta di risorse europee previste nel Piano regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027, nell’ambito dell’obiettivo “Un’Europa più vicina ai cittadini”. Frosinone ha ottenuto 10 interventi finanziati. «I progetti di sviluppo territoriale rappresentano un passo significativo verso la crescita economica e sociale. Tale iniziativa non solo sosterrà lo sviluppo locale, ma promuoverà anche una gestione sostenibile delle risorse e un miglioramento della qualità della vita per i cittadini di Frosinone», ha evidenziato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione.

«Con un focus mirato su rigenerazione urbana, turismo, cultura, transizione energetica, mobilità sostenibile e trasformazione digitale – ha proseguito Roberta Angelilli - miriamo a ottimizzare le risorse disponibili per un impatto positivo e duraturo. E la stretta collaborazione tra la Regione Lazio e Comune sarà fondamentale per guidare il processo decisionale, assicurando che ogni euro sia investito strategicamente. Confidiamo, quindi, che questa sinergia contribuirà a raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo territoriale e sociale».

La convenzione stipulata disciplina i rapporti giuridici tra l’Amministrazione regionale e i Comuni, garantendo lo svolgimento delle attività e la completa attuazione delle strategie territoriali. «Gli interventi messi finanziati per Frosinone, per un importo complessivo di 16 milioni di euro (oggi via libera ad oltre 9 milioni e mezzo di euro), rappresentano l’inizio di un percorso virtuoso, che vedrà ulteriori investimenti e progetti a favore della comunità locale. L’impegno della Regione Lazio per il sostegno e lo sviluppo dei territori è, come sta avvenendo sin dal momento del nostro insediamento, è e resterà costante e prioritario», ha concluso Roberta Angelilli.

Nella lista dei progetti ci sono: Parco delle sorgenti - Interventi di valorizzazione del parco per attività di tipo didattico finalizzati alla promozione dell’identità storica legata al fiume (600.000 euro); messa in sicurezza aree archeologiche “Ponte del rio” (700.000 euro); valorizzazione terme romane sul fiume Cosa (700.000 euro); Greenway sul fiume Cosa - Matusa - Parco delle Sorgenti (800.000 euro); valorizzazione dei percorsi pedonali naturalistici urbani (283.497,82 euro); riqualificazione del parcheggio di via Licinio Refice nell’area ex Agip (1.200.000 euro); riqualificazione di un’area di parcheggio in via Mària (1.100.000 euro); Porta del Parco Cosa: dalla foresta urbana del Parco La Fontaine al percorso fluviale (823.492,57 euro); Tpl - Acquisto di bus elettrici e potenziamento Pnrr (2.641.121,17 euro); sviluppo di infrastrutture e servizi digitali per la Pa e la collettività (800.000 euro).

Il capoluogo usufruirà, quindi, di risorse milionarie che saranno utilizzate in un’ottica non solo di completamento ma anche di complementarità su una serie di ambiti prioritari, riguardanti l’ambiente, la trasformazione digitale, lo sviluppo economico, turismo e cultura, transizione energetica, mobilità sostenibile, inclusione sociale e occupabilità. I progetti hanno l’obiettivo prioritario di migliorare la qualità dell’aria, di valorizzare la nostra identità anche attraverso il focus sul nostro antico legame con il fiume, e di azzerare il consumo del suolo. «Grazie al lavoro del presidente, Francesco Rocca, e della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, la Giunta regionale ha approvato gli interventi di prima fase della strategia territoriale del Comune di Frosinone. Il valore complessivo di oltre 9 milioni di euro, conferma il lavoro sinergico portato avanti in questo anno, e consentirà a Frosinone di avviare importanti progettualità per lo sviluppo e la valorizzazione dell’assetto urbano con conseguenze positive per la crescita del tessuto economico e sociale» ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

«Parliamo di un lavoro svolto in sinergia e finalizzato, grazie alla costante collaborazione attiva del Comune, a promuovere lo sviluppo urbano, economico e turistico di Frosinone grazie alla riscoperta e alla valorizzazione della propria identità. Tutto questo, infatti, costituisce uno dei nostri principali indirizzi politici, come già confermato dall’impegno che stiamo portando avanti per lo sviluppo dei centri storici», ha concluso l’assessore, Pasquale Ciacciarelli.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione