Cerca

Frosinone

Alla riscoperta delle nostre radici

Coinvolgenti esibizioni degli alunni dell’Istituto comprensivo 1

Alla riscoperta delle nostre radici

L’anno scolastico si è concluso da poco e il primo istituto comprensivo di Frosinone, sotto la dirigenza scolastica della prof.ssa Edina Furlan, ha cercato di coinvolgere attivamente i suoi alunni fino agli ultimi giorni di scuola. Innanzitutto attraverso la riscoperta delle tradizioni ciociare e, nello specifico, della città di Frosinone, con un progetto intitolato “Essegliè”, cui gli alunni delle classi prime del plesso “Lago Maggiore” hanno dedicato un intero anno scolastico, con il grande lavoro condotto dalle docenti Amalia Miglietta, Stella Guerra e Silvia Vinci. Una ricerca alla riscoperta della propria storia, della cultura e della tradizione.

In una sola parola, identità. A conclusione di questo percorso vissuto con grande entusiasmo dai giovani alunni, si è svolta una coinvolgente esibizione in dialetto di arguti e divertenti dialoghi dei piccoli alunni, accompagnati da balli e canti della tradizione frusinate, con il supporto del gruppo musicale “I Trillanti” e la preziosa collaborazione di Gerardo Frantellizzi, coinvolgendo nelle briose danze anche docenti e genitori presenti. Ospite d’onore dell’evento il prof. Renzo Scasseddu, che con la declinazione di alcuni suoi versi in ciociaro ha omaggiato i presenti, con la promessa di esserci anche durante il prossimo anno scolastico.

Nella medesima giornata, al parco Matusa, si è svolto in serata il saggio conclusivo dell’orchestra della scuola secondaria “Aldo Moro” del primo comprensivo, con l’omaggio a una grande espressione d’arte tutta italiana, quella dell’opera lirica, con l’esecuzione di arie tratte da Rigoletto, Turandot, Madame Butterfly, La Rondine, Carmen. Buona parte del programma è stato improntato per onorare il centenario della morte del grande compositore di opere liriche Giacomo Puccini.

L’orchestra, diretta dai docenti di strumento del corso musicale dell’istituto, professori Di Litta, Evangelisti, Laino, Picca e Polletta, si è cimentata in un programma complesso dal punto di vista esecutivo ed interpretativo. La manifestazione, dal titolo “Donne all’Opera – Opera e poesia”, ha avuto quale epicentro l’analisi della figura femminile nella lirica come riflesso del suo ruolo all’interno della società. L’esecuzione dei brani è stata legata dalla recitazione di poesie scritte per le donne o da donne e collegate, per somiglianza o contrasto, alle singole arie eseguite. In un Parco Matusa gremito, il pubblico presente è stato coinvolto non solo nella conoscenza delle storie, ma anche nella riflessione sulla violenza di genere, tema questo sempre più tristemente attuale.

«Con queste manifestazioni si è concluso un anno scolastico molto intenso – ha sottolineato la preside Edina Furlan – e come sempre ricco di stimoli e iniziative per gli studenti dell’IC Frosinone 1, che hanno saputo distinguersi per i livelli di eccellenza raggiunti. Un feedback davvero importante, a conferma della qualità dell’attività didattica e dell’offerta formativa del nostro istituto».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione