Cerca

Frosinone

“Gli occhi invisibili”. La versione di Mario Palma

L’inaugurazione della mostra domani alle 18. L’evento organizzato dalla fondazione Gianluigi e Stefano Proia

mario palma

L’artista Mario Palma

“Gli occhi invisibili. Maschere”. Sarà inaugurata domani la mostra di Mario Palma all’interno delle sale della fondazione Gianluigi e Stefano Proia. L’appuntamento è a corso della Repubblica alle 18. Sarà possibile ammirare le opere dell’artista fino al 20 aprile tutti i giorni dalle 16.30 alle 20.

L’artista
Mario Palma ha compiuto gli studi artistici a Napoli. Dal 1963 vive a Frosinone. Qui ha maturato le condizioni che hanno influito in modo determinante sulla sua formazione artistica. Da un lato la vocazione di pittore e la sua personale ricerca, dall’altro i frequenti contatti a Roma con la cultura della nuova figurazione, lo orientano verso un linguaggio pittorico fantastico e surreale. Considerevoli le sue esperienze nel campo della grafica e della fotografia. Ha allestito mostre personali in diverse città italiane e all’estero. Tuttora è presente alle rassegne di maggior rilievo sul piano nazionale. Della sua pittura si sono occupati critici, scrittori e poeti tra i più autorevoli.

La fondazione
La fondazione Gianluigi e Stefano Proia, con finalità di promozione culturale e di solidarietà sociale, è stata costituita a Frosinone il 20 novembre 2009 dai genitori Mario Proia e Fortunata Santacroce col nome dei loro due figli, scomparsi prematuramente, per onorarne la memoria. Appassionati di studi di economia il secondo e di particolari argomenti di storia e di archeologia il primo, erano molto legati al proprio territorio che avevano cercato di valorizzare, rivisitandone le radici storiche. Quindi lo scopo della fondazione è quello di tenere vivo il ricordo dei due fratelli, alimentando un fermento culturale che sviluppi continuamente studi, ricerche, concorsi a premi, pubblicazioni, mostre, documentazioni e manifestazioni varie intese ad approfondire la conoscenza, oltreché della vita e dell’opera dei due giovani, del mondo attuale, con particolare riferimento ai campi dell’informazione, della storia, dell’archeologia e dell’economia, considerati con attenzione rivolta a far crescere la cultura del nostro territorio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione