Cerca

Fiuggi

Un cortometraggio per il Giubileo

Immagini che fungeranno da sprone, specie per i giovani, ad avere fiducia e speranza

Un cortometraggio per il Giubileo

A Fiuggi si gira un videoclip per dare speranza ai giovani

Un futuro a 5G. A Fiuggi si gira un cortometraggio in vista del Giubileo. Per gli ideatori dell’iniziativa i cortometraggi, maggiormente in questo periodo, servono per «seminare e annunciare il Signore nel cuore di tanti». In occasione del Giubileo “Pellegrini di speranza” che si svolgerà nel 2025, la società Saint Production, in collaborazione con M.P.M. Management Productions, gira in questi giorni nella città di Fiuggi un cortometraggio che è di sprone, specie per i giovani, ad avere fiducia, speranza per gli scoraggiati, mano che si porge e rialza chi è caduto.

"S. PER. AN. ZE. - Un futuro a 5G". Questo il titolo del nuovo cortometraggio prodotto da Maria Paola Migliassi e ideato da Elena Tasso e Giancarlo Mici che ne cura anche la regia. Protagonisti i giovani attori Valentna Giagnacovo, Federico Sardi de Letto, Noemi Petrangeli e Alessandro Marzia. Con la partecipazione di Pierre Bresolin. Le voci commentatrici saranno dei maestri Paola Pitagora e Giuseppe Pambieri, che ritorneranno a lavorare insieme, anche se solo vocalmente, dopo il successo dello sceneggiato “Incantesimo”. Le musiche del corto saranno composte dal maestro Icli Zitella.

Il film sarà patrocinato da vari enti ed associazioni tra cui quello dell’Associazione Nazionale Papaboys. Location manager e coordinatrice Isabella Moro, presidente Unitre Fiuggi. Le storie di quattro ragazzi, Stefano, Perla, Anna e Zeno, si incrociano nella città di Fiuggi. I giovani espongono nel loro linguaggio codice le perplessità sul proprio futuro e quello della società dove vivono. I loro smartphone, che hanno generato i loro problemi, si trasformeranno in mezzi di riunione, riconciliazione e cammino verso una debole ma viva speranza delle loro vite. In questo periodo c’è tanto bisogno di una mano tesa, di idee e sogni che diano speranza che preserva dall'egoismo e conduce alla gioia della carità. C’è bisogno di relazionarsi per scorgere in ognuno la bellezza e la forza divina che brilla e va oltre. Tutti siamo in cammino lungo la storia, siamo pellegrini di speranza nel Signore.

Il corto è finalizzato come strumento per la diffusione del messaggio di speranza di Papa Francesco con presentazione dell’opera al Pontefice e verrà divulgato nei circuiti cinematografici l’anno venturo, parallelamente allo svolgersi del Giubileo. Inoltre il video verrà finalizzato come vetrina dei luoghi delle riprese che gli autori hanno ancora scelto in Ciociaria, dopo il precedente cortometraggio del 2022 “Mi passi un po’ di pace?”.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione