L'evento
10.11.2025 - 20:43
È stato presentato oggi, nel suggestivo scenario delle Terme di Diocleziano a Roma, il Calendario 2026 della Polizia di Stato. Un progetto che unisce arte e fotografia per raccontare l’umanità dietro la divisa. L’evento ha visto la partecipazione del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del capo della Polizia Vittorio Pisani e della direttrice del Museo storico Romano Federica Rinaldi. La cerimonia si è aperta con un minuto di silenzio in memoria dell’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, caduto in servizio a Torre del Greco il 1° novembre. «Il Calendario continua a entrare nelle case degli italiani come segno di vicinanza e fiducia», ha detto il prefetto, ringraziando i fotografi Settimio Benedusi e Guido Stazzoni per aver saputo raccontare, attraverso i loro ritratti, «l’umanità e la dignità che si celano dietro ogni uniforme».
Realizzato dal collettivo Ricordi stampati, il Calendario 2026 valorizza la tecnica del ritratto per mettere in luce “la persona dietro la divisa”, espressione di un’identità collettiva fatta di dedizione e servizio. I due autori, insieme ad alcuni dei poliziotti protagonisti degli scatti, hanno condiviso aneddoti e curiosità dal dietro le quinte del progetto. A impreziosire la presentazione è stato l’intervento del vignettista Federico Palmaroli, autore de "Le più belle frasi di Osho", che ha proposto alcune tavole satiriche ispirate al nuovo calendario, regalando al pubblico momenti di leggerezza e riflessione.
Come da tradizione ormai venticinquennale, il ricavato della vendita del calendario sarà destinato a finalità solidali: il progetto WASH in Zambia dell’UNICEF, dedicato all’accesso all’acqua potabile nelle aree rurali, e il Piano Marco Valerio del Fondo Assistenza della Polizia di Stato, a sostegno delle famiglie di agenti con figli affetti da disabilità. In collegamento dallo Zambia, Daniela Fiorentino ha raccontato i risultati concreti raggiunti grazie al programma WASH, mentre Alessandro, poliziotto e padre di Christian, ragazzo con sindrome di Down, ha portato una testimonianza toccante di forza e resilienza. Sul palco anche l’attore Pierpaolo Spollon, figlio di un poliziotto, che ha ricordato con emozione il proprio legame con l’Istituzione, e l’attrice Paola Minaccioni, la quale ha invitato il pubblico a «fare una scelta con il cuore», acquistando il calendario per sostenere i bambini in difficoltà. Il Calendario 2026 della Polizia di Stato sarà disponibile dal 17 novembre sullo store Amazon dell’UNICEF.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione