Cerca

L'iniziativa

Pizza Fest, grande successo per la prima giornata

A Gaeta un festival interamente dedicato a uno dei piatti iconici della tradizione Italiana

Pizza Fest, grande successo per la prima giornata

Grande successo per l'inaugurazione della prima edizione del "Pizza Fest, una fetta di storia" a Gaeta, l'evento promosso dalla Regione Lazio e da Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio) in collaborazione con il Comune di Gaeta. La giornata d'esordio, venerdì 17 ottobre, ha visto una partecipazione straordinaria di pubblico, superando le più rosee aspettative per una manifestazione che celebra il piatto italiano più famoso al mondo e al contempo valorizza le eccellenze del territorio, con un focus speciale sulla "Tiella di Gaeta".

L'inaugurazione ufficiale, tenutasi alle 18 nella Sfera Dome, è stata un momento di grande stile e ha visto la presenza di autorità e figure di spicco del mondo istituzionale e televisivo. Hanno tagliato il nastro Cristian Leccese, sindaco di Gaeta; Andrea Di Biase, sindaco di Itri; Cosmo Mitrano, consigliere regionale del Lazio; Massimiliano Raffa, presidente Arsial. A condurre la cerimonia Nicola "Tinto" Prudenti, conduttore televisivo di "Linea Verde" (Rai Uno) e "Decanter" (Rai Radio 2) alla presenza di un pubblico numeroso.

L'entusiasmo della folla è stato palpabile e ha accompagnato tutti gli eventi della serata. «Il Pizza Fest - dichiara il consigliere regionale Mitrano - è la dimostrazione che unendo gastronomia, cultura e storia si può attrarre un pubblico vasto e qualificato. Gaeta è nuovamente protagonista e il successo di questa prima giornata è un segnale forte del potenziale di tutto il Golfo. Un ringraziamento ad Arsial e a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo splendido evento».

Il presidente di Arsial, Massimiliano Raffa, sottolinea invece l'importanza della manifestazione per la promozione dei prodotti regionali: «Il "Pizza Fest" è la vetrina perfetta per le nostre eccellenze. La grande partecipazione di oggi ci inorgoglisce e ci spinge a continuare su questa strada di valorizzazione delle materie prime e del patrimonio enogastronomico del Lazio, dalla pizza alla Tiella. Una vera festa del gusto e della convivialità».

Anche i sindaci di Gaeta e Itri hanno espresso il loro entusiasmo. Il sindaco di Gaeta Cristian Leccese ha commentato: «Siamo onorati di ospitare un evento di tale portata, che per la prima volta unisce il simbolo mondiale della pizza con la nostra storia, in particolare con la "Tiella" (Denominazione Comunale d’Origine). La risposta della gente è stata eccezionale e ci ripaga del grande lavoro organizzativo».

Andrea Di Biase, sindaco di Itri, ha aggiunto: «La sinergia tra i Comuni è fondamentale per la crescita del nostro territorio. Il successo di questa prima giornata del Pizza Fest, che abbraccia l'intera area del Golfo, è un modello da seguire per promuovere in modo congiunto le nostre tipicità».

Il Pizza Fest prosegue per tutto il weekend. Dopo il grande successo e la straordinaria affluenza registrata nella giornata inaugurale, entra nel vivo, regalando al pubblico un sabato denso di appuntamenti di altissimo livello, tra approfondimenti sulle eccellenze agroalimentari, masterclass e un atteso spettacolo serale.
Il programma prevede alle 18 nella Sfera Dome l’incontro sul tema "La Pizza e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari". Moderato dalla giornalista e conduttrice di “Pizza Girl” su Rai Play, Barbara Politi, il dibattito metterà in luce l'importanza della qualità delle materie prime italiane nel settore della ristorazione. Interverranno: Bernardino Quattrociocchi (presidente Mof Fondi) e Maurizio Simeone (presidente consorzio di tutela Oliva di Gaeta DOP) hanno portato l’attenzione sulla ricchezza del patrimonio agroalimentare locale e sui marchi di tutela. Francesco Meschino (presidente Coop Unagri Itri) ha parlato della filiera cooperativa. Le professoresse Maria Solis e Sabrina Cusano, docenti dell’Ipseoa Celletti di Formia, con focus su "La pizza buona per il palato e ottima per la salute" e su "Le olive di Gaeta tra tradizione e qualità nutrizionali", evidenziando il ruolo della scuola nella formazione e nella divulgazione scientifica.

In programma alle 19, delle attesissime Masterclass: "La Tiella" con il maestro tiellaro Carlo Avallone, affiancato dal divulgatore storico Andrea Brengola e da Barbara Politi, alla scoperta della regina della gastronomia locale, la Tiella di Gaeta (De.Co.), vero simbolo culinario della città. A seguire "La Pizza" con il talentuoso Errico Porzio, nome di punta della pizza napoletana contemporanea, che condividerà tecniche e segreti del mestiere, trasformando l'incontro in una vera e propria lezione di "arte bianca". Alle 21, l’Area Spettacoli ospiterà lo show comico di Vincenzo De Lucia in "Squilla il Telefono". L’artista, celebre per le sue esilaranti imitazioni femminili che spopolano in TV, ha intratterrà il folto pubblico con uno spettacolo di grande impatto e originalità, chiudendo in bellezza la seconda giornata del Festival.

Il "Pizza Fest" si concluderà domenica 19 ottobre. Alle 18 l’incontro che avrà per tema "La Pizza come attrattore turistico" e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Monica Caradonna conduttrice di "Linea Verde" - Rai Uno, Massimo Giovanchelli, commissario straordinario Parco Riviera di Ulisse e Angelo Magliozzi presidente Pro Loco Gaeta. Alle 19, le Masterclass vedranno protagonisti il pizzaiolo pluripremiato Salvatore Lionello affiancato dal giornalista Vincenzo Pagano. La chiusura, alle 21:00, sarà affidata a "La notte della leggende del rock", con una tribute band che proporrà la musica di Queen, Genesis e Pink Floyd.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione