Cerca

Musica

I Trillanti ambasciatori della Ciociaria in tutta Italia: le tappe del tour

Dopo aver portato la musica tradizionale su e giù per la penisola, la band si esibirà domani sera a Portici, per poi tornare in terra ciociara sabato prossimo e chiudere la tournée a Milano

I Trillanti ambasciatori della Ciociaria in tutta Italia: le tappe del tour

Una delle tappe del tour estivo dei Trillanti

I Trillanti ambasciatori della Ciociaria in tutta Italia. Con il loro tour tra Toscana, Lazio, Umbria, Puglia, Campania, Friuli, Veneto e Lombardia, la tradizione fa il giro della penisola, tra festival, piazze, musei e sale concerto. Collezionando un successo dopo l’altro si confermano protagonisti indiscussi sulla ricerca del Lazio meridionale e del lavoro di recupero, rielaborazione e nuova presentazione di canti, suoni e tradizioni popolari, che verte verso la World Music.

Un tour, quello che sta volgendo al termine, costellato di tappe prestigiose, tra premi e festival nazionali e internazionali: dal Folkest di San Daniele del Friuli, dove hanno partecipato in qualità di vincitori del Premio Alberto Cesa, al palco del Roviano Zoe Fest, passando per la Festa Patronale di Catanzaro e il palco di Felici e Conflenti in Calabria. Fino ad approdare nel cuore del Salento, alla Notte della Taranta, dove sono saliti sul palcoscenico con un nuovo spettacolo dedicato a Ernesto De Martino, per la regia di Viola Centi.

Ma il viaggio nella tradizione non è ancora finito. Dopo la prima tappa di settembre a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, il tour prosegue con l’appuntamento di domani sera a Portici, in provincia di Napoli, dove I Trillanti si esibiranno nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Etnica, Ethnos. La tournée tornerà poi a fare tappa nella cara Ciociaria, con l’appuntamento di sabato 20 settembre a Villa Santo Stefano, per concludersi il 27 settembre a Milano – Pieve Emanuele, in occasione del Magna Grecia Festival.

«Questa continua ricerca è una ricchezza per tutto il Lazio che raccontiamo con la nostra musica – racconta Mattia Dell’Uomo, leader del gruppo – siamo carichi di stimoli e il suono è la nostra parola”. E poi, a sorpresa un annuncio: «Da questo percorso nascerà presto un nuovo disco che raccoglierà i nostri viaggi».

Nell’attesa del nuovo lavoro discografico, dunque, in questi ultimi scampoli d’estate si continua a ballare fra saltarelli, pizziche e tarantelle. E in programma ci sono già gli appuntamenti per l’autunno, a cominciare dall’iniziativa “Incontro sulle Musiche Tradizionali”, che si terrà dal 9 al 12 ottobre ad Alatri, che farà da apripista a una serie di corsi e laboratori dedicati agli strumenti della tradizione orale, offrendo a giovani e appassionati la possibilità di avvicinarsi a un mondo musicale ancora vivo e in continua trasformazione.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione