Cerca

Gli appuntamenti

Il Teatro Romano rinasce tra musica e arte con un cartellone di grandi eventi

Dal grande jazz agli spettacoli, un cartellone di eventi straordinario per celebrare il ritorno del monumento all'antico splendore

Il Teatro Romano rinasce tra musica e arte con un cartellone di grandi eventi

Il Teatro Romano di Ferentino

L’attesa è finita. Il Teatro Romano di Ferentino apre i battenti. E per celebrare il ritorno all’antico splendore, ospiterà un ricco cartellone di eventi culturali e musicali di prim’ordine, a partire da questa sera, con il concerto “Vissi D’arte”, portato sul palco dai solisti dell’Associazione Andromeda. Domani sera, invece, fiati in concerto con "Amargura". Protagonisti del secondo evento saranno la voce di Elena Ledda, la mandola di Mauro Palmas e il clarinetto di Gabriele Mirabassi, guidati dalla bacchetta del maestro Alessandro Celardi.

Dopo le due serate d’anteprima, dunque, l’inaugurazione ufficiale, fissata per mercoledì 17 settembre, alle 17.30, con il convegno “Il recupero dell’antico Teatro Romano di Ferentino”, che si terrà nella chiesa di Santa Lucia. Grande attesa, poi, per il concerto della serata inaugurale, che vedrà salire sul palcoscenico uno dei pianisti jazz più apprezzati del panorama musicale italiano: maestro dell’improvvisazione e della fusione tra jazz e melodia, Danilo Rea porterà al Teatro Romano un concerto unico.

Giovedì 18, poi, l’omaggio a Lucio Battisti e Lucio Dalla, “Lucio contro Lucio”, portato in scena dallo stimato attore Sebastiano Somma.

Venerdì, 19 settembre, alle 18 torna invece di scena il jazz, con “Suoni di una notte romana – il jazz nel cuore dell’antichità”, una selezione di brani senza tempo proposta dal gruppo Aquarius, con la voce di Serena Paglia e i suoni di Nicola Apice al pianoforte, Filiberto Palermini al sax, Massimo Izzizzari alla chitarra, Luca Macchioni al basso e al contrabasso e Luca Gemmiti alla batteria.

Ancora fiati in concerto sabato sera, con il violoncellista Gabriele Geminiani, accompagnato dall’Orchestra di fiati città di Ferentino, diretta da Alessandro Celardi.

Il 21 e il 22 settembre, poi, gli spettacoli teatrali “Sogno di una notte di mezza estate”, portato in scena dagli allievi del laboratorio teatrale dell’associazione Le Streghe, e “Adriano – I segreti di Roma”, messo in scena dalla Nestor Theatre Company.

E per finire ancora musica e ancora jazz, con il concerto Moonglow di lunedì 23 settembre.

Tutto pronto, dunque, per oltre una settimana di appuntamenti in cui si intrecciano arte, storia e musica, in uno scenario immerso nel fascino dell’antichità con l’emozione della contemporaneità.

 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione