Spazio satira
L'incontro
10.06.2025 - 20:45
Il professore Antonello Pasini, uno dei più noti e autorevoli scienziati del clima italiani, sarà a Frosinone domani, 11 giugno alle 18.30, per presentare il suo ultimo libro “La sfida climatica - Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento” (Codice Edizioni).
L’evento, promosso dal Circolo Legambiente di Frosinone, si svolgerà nello spazio antistante alla Libreria Ubik di via Aldo Moro. A dialogare con il Prof. Pasini saranno Stefano Ceccarelli, Presidente del Circolo, e Dario Aversa, economista e Adjunct Professor all’Università di Foggia.
Antonello Pasini, primo ricercatore del CNR, docente di Fisica del clima all’università Roma Tre, è un fisico attivo nella ricerca e divulgazione sui cambiamenti climatici. Si occupa in particolare di elaborare e applicare modelli matematici nell’ambito dello studio del clima, con lo scopo principale di individuare le cause dei cambiamenti climatici a scala globale e regionale, e di studiare gli impatti a scala regionale e locale. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali e curatore di un libro specialistico. Ma ha pubblicato anche vari libri divulgativi, fra cui Effetto serra, effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea (2a ed. 2020), ed. Chiarelettere (scritto con G. Mastrojeni), che tratta degli influssi dei cambiamenti climatici sui fenomeni migratori, e L’equazione dei disastri: cambiamenti climatici su territori fragili, ed. Codice, sugli impatti dei cambiamenti meteo-climatici sugli eventi estremi in Italia. È autore del primo blog italiano sul clima, Il Kyoto fisso, pubblicato dal 2007 al 2012 su Il Sole 24 ore e ora (dal 2012) pubblicato sulle pagine web di Le Scienze (edizione italiana di Scientific American). Il blog ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica nel 2016.
Un estratto de La sfida climatica
La crisi climatica è un problema complesso e globale, che ci sfida in diversi modi. È una sfida scientifica e conoscitiva, perché richiede nuovi metodi per studiarla e una solida conoscenza dei processi in gioco su cui basare le nostre azioni. È una sfida per la nostra visione del mondo, perché non possiamo più ritenerci i padroni del pianeta, i dominatori della natura, e dobbiamo invece accettare l’idea di essere il nodo di una complessa rete di relazioni ambientali. È una sfida per il mondo della comunicazione, perché nell’articolata galassia mediatica attuale è sempre più difficile far passare i contenuti legati al clima in maniera trasversale e accurata. Infine, è una sfida per la politica, che spesso ascolta poco la scienza, la filtra in base alle proprie convinzioni e sottovaluta il tema, oppure vi risponde con mezzi non idonei. Grazie alla sua esperienza in questi quattro ambiti, Antonello Pasini traccia un percorso che va dall’analisi delle diverse situazioni allo sviluppo di possibili soluzioni. Un manifesto per affrontare il cambiamento che ci attende.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione