Spazio satira
Ferentino
12.01.2025 - 18:06
L'osservatorio astronomico di Campocatino
Studiato inizialmente da astronomi e astrofili, come grave alterazione del cielo notturno e forma di inquinamento che ne mette a rischio le ricerche e le osservazioni, l’inquinamento luminoso è da anni oggetto di studio da parte di scienziati di diverse discipline. Negli ultimi 30 anni, dopo l’allarme lanciato dagli studiosi del cielo, numerose ricerche, indipendenti e centrate sull’analisi della reazione di varie forme di vita all’eccesso di esposizione alla luce artificiale, hanno ormai acclarato i danni che questa provoca all’uomo e alle forme di vita animale e vegetale.
Ne parleranno esperti di settore, il 13 gennaio, nel convegno “Inquinamento luminoso e interferenze sulle forme di vita”, che si terrà presso l’IIS Martino Filetico dalle 9 alle 12.30, finanziato dalla Regione Lazio con il patrocinio della Provincia di Frosinone, del Comune di Ferentino, di HeraLuce, del Collegio dei Periti Agrari di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, della Riserva naturale del Lago di Posta Fibreno e dell’UAI.
L’Osservatorio di Campocatino, che è stato il primo in campo europeo a sollevare, negli anni 90, la necessità di interventi legislativi per la tutela del cielo notturno, da alcuni anni è impegnato nel promuovere una conoscenza di questo fenomeno non limitata solo all’aspetto astronomico. Tutto ciò al fine di far comprendere all’opinione pubblica e a chi ha la responsabilità tecnica ed amministrativa di realizzare gli impianti di illuminazione quanto sia importante il rispetto di alcuni principi base e delle normative approvate negli ultimi 25 anni.
I lavori partiranno, alle ore 9, con i saluti della Dirigente Scolastica del Martino Filetico Prof.ssa Sara Colatosti, che ha messo a disposizione il Salone di Rappresentanza del prestigioso Istituto e del Sindaco di Ferentino Pier Gianni Fiorletta. A seguire gli interventi di: Mario Di Sora, per una visione d’insieme sul problema, del Prof. Matteo Marcoccia – ecofisiologo vegetale - sui danni alle piante, del Prof. Gianni Milana – zoologo – per quelli sulla vita animale, del Prof. Mariano Bizzarri, professore di Patologia Clinica e Direttore del Laboratorio nazionale di biomedicina spaziale dell’Università Sapienza Roma, che parlerà di inquinamento luminoso e alterazione dei bioritmi e dell’Ing. Selena Mascia di HeraLuce sulla transizione ecologica e sociale dell’illuminazione. I lavori del Convegno verranno presentati e coordinati dalla Dr.ssa Irene Mari, sociologa. La partecipazione è libera.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione