Spazio satira
Musica
03.06.2024 - 20:33
I Brigallè, gruppo composto da Tommaso Bauco, Luciano Moriconi, Stefano Bauco, Diego Pistolesi, Antonio De Rosa e Giulia Mengozzi
Le immagini e i video basterebbero per descrivere la loro energia sui palcoscenici che calcano, nelle piazze, nei locali dove portano la loro musica. E che musica. Immagini che basterebbero per far comprendere quanta voglia c’è di ballare, cantare, lasciarsi travolgere dal loro entusiasmo. Perché non c’è concerto, non c’è evento, che non raggiunga il pienone. L’entusiasmo del pubblico è la loro forza e l’input per dare sempre il meglio. Sono carichi e pieni di entusiasmo anche per dare il via alla stagione estiva. Parliamo di loro, dei Brigallè.
Straordinario gruppo ciociaro composto da Tommaso Bauco (voce), Luciano Moriconi (chitarra e basso), Stefano Bauco (fisarmonica e fiati), Diego Pistolesi (organetto), Antonio De Rosa (tamburello) e Giulia Mengozzi (tamburello). Pronti a presentare il loro terzo disco “Uaio”. Quando? Il prossimo 15 giugno, alle ore 21, nel piazzale adiacente il centro commerciale “Le Sorgenti” in via Armando Vona, a Frosinone, dove è in programma l’evento “Pizza Fest”. Pizza gratis e centro commerciale aperto fino a mezzanotte.
I Brigallè suonano e cantano musica popolare dal ritmo saltellante. La musica è prodotta da suoni trascinanti di tamburelli, fisarmoniche, organetti, chitarre, zampogne e castagnette. In questi undici anni hanno fatto ballare centinaia e centinaia di persone nelle piazze con la loro bravura, simpatia ed energia. Impegno e dedizione che li ha portati a realizzare il loro terzo disco. Un disco live registrato negli ultimi due anni, ogni volta che hanno fatto un concerto hanno registrato le canzoni. Per scoprire l’ultimo cd “Uaio” non resta che seguirli. Primo appuntamento, dunque, sabato 15 giugno. I Brigallè vantano partecipazioni a festival di rilevata importanza come l’Umbria Folk Festival di Orvieto, Saltaranta e partecipazioni all’estero, in Ungheria.
Nel corso di questi undici anni hanno inciso due dischi il primo “Rosso divino” nel 2016, il secondo “Sogni nel sacco” nel 2019. Proprio nel loro secondo album è presente la canzone “La ballata del Sacco”, brano di protesta per i luoghi martoriati dall’inquinamento della Valle del Sacco, canzone presentata a Rai 3 nel programma Buongiorno Regione e nel TG regionale. “I Brigallè” di Morolo hanno trasformato in parole, testi, immagini, suoni, musica e riflessioni, un tema importante e che tiene i riflettori accesi sulla Valle del Sacco.
Molto toccante anche il video che si apre e si chiude con una immagine bellissima, un anziano e un bambino e una barchetta di carta che attraversa il fiume. Un modo per presentare la Valle del Sacco in tutte le sue sfaccettature, dai monti circostanti, dal sole che splende, il cielo azzurro, il ballo, il canto che emozionano e incantano, ma anche quanto da anni, ormai troppi, accade in questa terra. Devastata, inquinata. Ed ecco che si racconta e si canta di pascoli spariti, malattie, raccolti diminuiti, promesse e parole al vento. Un video da ascoltare e da vedere.
A ogni loro spettacolo, che sia in Ciociaria o in altri paesi fuori provincia, regione o all’estero, è sempre un pieno di energia, entusiasmo, di gente. Gente che arriva da ogni dove per lasciarsi trasportare dalla loro musica, travolgere dai ritmi dei loro strumenti musicali, dalla loro voce. Chi canta, chi balla, chi sorride. Non ci si annoia mai insomma. Il grazie a tutti i fan dai Brigallè e l’invito, ovviamente, a continuarli a seguirli e ad ascoltare le canzoni del loro “Uaio”.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione