Spazio satira
Frosinone
11.05.2024 - 20:00
Quaranta giovani talenti, impegnati già da mesi in formazione professionale, tra le affascinanti cornici della Biennale d'Arte (Venezia,16-21 aprile), del Festival del Cinema di Cannes(14-25 maggio) e della Mostra del Cinema di Venezia (27 agosto-7 settembre). Così, dopo il successo del progetto pilota, sperimentato nell'anno accademico 2021/2022, l'Accademia di Belle Arti di Frosinone conferma l’iniziativa e coinvolge gli studenti negli eventi più prestigiosi del panorama internazionale con un programma ampliato e perfezionato.
I ragazzi, reporter per la piattaforma webaporer.online, garantiranno una copertura social capillare dagli account istituzionali dell'Accademia, del corso di Fashion Design e dai loro profili personali: con una presenza a 360° da Instagram a Linkedin. Inoltre indosseranno le loro creazioni per sfilare nelle calli veneziane, lungo la Croisette e nei pressi del red carpet del Lido.
E, se per coinvolgere il pubblico live e fissare nella memoria collettiva la presenza dell’Accademia di Frosinone, i ragazzi stanno lavorando alle coreografie di colorati flash mob, per una diffusione ampia e dettagliata delle esperienze vissute durante l'evento, sono previsti anche collegamenti da remoto con alcune testate locali che seguiranno i ragazzi in trasferta.
L'Accademia di Belle Arti di Frosinone si prepara così a diventare una forza globale nel mondo della moda e dell’intrattenimento, portando con sé l'innovazione, il coraggio e l'audacia che definiscono la sua brand identity.
Con le loro creazioni e il loro talento, gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone diventano ambasciato
L'iniziativa è stata fortemente voluta dal direttore, la professoressa Loredana Rea, che durante gli anni in carica, ha alzato i livelli di competitività dell'Accademia di Frosinone, eguagliando e superando le migliori accademie statali e private, e promuovendo tra gli studenti opportunità di apprendimento e crescita senza precedenti testimoniato da un tasso di occupazione tra neolaureati pari ad oltre il 90%.
Il responsabile del dipartimento di Fashion Design, professor Giuseppe Iaconis, per la riuscita del progetto e per la promozione, supporto e successo dei suoi studenti, ha messo a completa disposizione l'archivio degli abiti realizzati negli anni dai migliori allievi dell'Accademia per sfilate d'alta moda in Italia e all'estero.
"Come prima Accademia di Belle Arti in Italia ad introdurre il corso di fashion design,- racconta Iaconis - siamo sempre attenti al rapporto degli studenti con il mondo esterno e con il settore lavorativo. Il confronto e la contaminazione sono fondamentali per i nostri futuri designer, che con passione e competenza portano avanti iniziative legate alla moda, all'editoria e allo spettacolo, partecipando anche ai red carpet più prestigiosi e internazionali.”
L'iniziativa è stata ideata e promossa da Federica Polidoro, docente di Fashion ed Entertainment presso l'Accademia di Belle Arti di Frosinone. Teorico, critico del cinema e saggista, la professoressa Polidoro ha studiato Broadcast Journalism presso la New York Film Academy con il tre volte vincitore dell'Emmy Award Bill Einreinhofer. Ha collaborato come editor e video reporter nel settore cinema e fashion per numerose testate, tra cui Repubblica, L'Espresso, Il Sole 24 Ore, Vanity Fair, Rolling Stone, Il Foglio, Cineuropa, Artribune, Artslife e International Cinephile Society, ed è International Voter per i Golden Globe Awards, una delle massime onorificenze mondiali conferite nel mondo del cinema.
«L'accademia, analogamente all'università, - spiega Polidoro - ha il compito di facilitare la transizione dei giovani nel mondo del lavoro. È fondamentale acquisire esperienza pratica per comprendere appieno le sfide e i benefici di professioni di alto livello. Attraverso queste opportunità, gli studenti potranno familiarizzare con le complessità e le pressioni di lavori ambiti come il nostro.»
I commenti degli studenti
«Le iniziative incredibili promosse dall’Accademia di Frosinone - racconta Lariana Di Simeone, studentessa italo-boliviana - sono un’opportunità unica di crescita e arricchimento. Confido che questa esperienza possa valorizzare il mio curriculum vitae e agevolare il mio ingresso nel mondo professionale. Ritengo che apporterà benefici nell'ambito delle relazioni interpersonali e delle competenze comunicative. Questa avventura avrà un impatto significativo non solo sul mio presente, ma anche sul mio futuro: mi stimolerà a guardare le cose da prospettive diverse e a dare il massimo di me stessa con maggior determinazione».
Fatima Haselkhah Norouzi viene dall’Iran ed è attualmente in Erasmus a Siviglia «Mi sarebbe sempre piaciuto partecipare a questi eventi, - dichiara - e mi sembra incredibile che ce l’abbia proposto proprio l’Accademia: la considero un'opportunità unica per immergermi nel mondo della moda in prima persona e approfondire la complessità e il dinamismo del lavoro sul campo. Penso che sia un’occasione straordinaria e non me la lascerei sfuggire a nessun costo».
«Ho deciso di abbracciare queste iniziative - confida Dalyla Carlini, studentessa frusinate - determinata a espandere le mie competenze e a conquistare un posto nel mondo che sogno. Non vedo l'ora di immergermi completamente in queste meravigliose esperienze. Anche se l’impegno richiesto è consistente, sono felice che l’Accademia di Frosinone accompagni alla teoria e alla pratica di laboratorio sartoriale progetti come questi, offerti dagli atenei più prestigiosi al mondo dalla Tisch di New York alla Bocconi di Milano».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione