Economia
10.01.2025 - 11:54
Nuove opportunità per i contribuenti in difficoltà
Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore importanti novità in materia di rateizzazione delle cartelle esattoriali, grazie al decreto legislativo n. 110/2024, che riforma il sistema nazionale della riscossione. L'Agenzia delle entrate-Riscossione (AdeR) ha aggiornato il servizio online "Rateizza adesso" e la relativa modulistica per agevolare i contribuenti.
Semplice Richiesta Online Fino a 84 Rate (7 Anni)
La principale novità riguarda la possibilità di ottenere una rateizzazione fino a 84 rate mensili (7 anni) con una semplice richiesta online, per debiti iscritti a ruolo fino a 120.000 euro. Questa opzione, valida per le domande presentate nel 2025 e 2026, non richiede la presentazione di documentazione aggiuntiva che attesti la difficoltà economica, ma solo una dichiarazione del contribuente di versare in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria.
Aumento progressivo delle rate
Il decreto prevede un progressivo aumento del numero massimo di rate concedibili con semplice richiesta:
Come Presentare la Richiesta Semplice:
I contribuenti possono presentare la domanda in autonomia tramite il servizio "Rateizza adesso", disponibile:
L'accesso avviene con SPID, CIE e CNS (per gli intermediari fiscali anche con le credenziali dell'Agenzia delle Entrate). Il servizio permette di visualizzare i documenti rateizzabili, selezionarli, scegliere il numero di rate e inviare la richiesta, ottenendo l'esito in tempo reale e il piano di pagamento via email. In alternativa, è possibile utilizzare la modulistica disponibile sul sito di AdeR e inviarla via PEC o consegnarla agli sportelli (previo appuntamento).
Rateizzazione documentata fino a 120 Rate (10 Anni)
Per importi superiori a 120.000 euro o per chi desidera ottenere più di 84 rate per importi inferiori a tale soglia, è necessario presentare una richiesta documentata, comprovando la temporanea difficoltà economica. In questo caso, la rateizzazione può arrivare fino a un massimo di 120 rate mensili (10 anni).
Documentazione e indicatori
Il Decreto del 27 dicembre 2024 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze definisce le modalità di applicazione e la documentazione necessaria. Per la valutazione della difficoltà economica, si considerano i seguenti indicatori:
Sono previste certificazioni specifiche per le amministrazioni pubbliche e per i soggetti colpiti da eventi eccezionali (calamità naturali, incendi, ecc.) che abbiano causato l'inagibilità totale dell'immobile.
Simulatore online per le richieste documentate
AdeR ha reso disponibile il servizio "Rateizzazioni Documentate – Simula il numero delle rate" sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, per verificare preventivamente la sussistenza della difficoltà economica e calcolare il numero massimo di rate concedibili e l'importo indicativo delle rate.
Modalità di richiesta documentata
Per le richieste fino a 120 rate, i contribuenti possono utilizzare la modulistica disponibile sul sito di AdeR e inviarla, con la documentazione a supporto, tramite PEC o presentarla agli sportelli (previo appuntamento).
Importante: Per le richieste presentate fino al 31 dicembre 2024, restano valide le modalità previste dalla precedente normativa (massimo 72 rate con semplice richiesta).
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione