Cerca

Esteri

Il cancelliere Scholz sfiduciato dal Bundestag. In Germania si va ad elezioni anticipate

I tedeschi torneranno molto probabilmente alle urne a febbraio

scholz

Il cancelliere Scholz sfiduciato dal Bundestag

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz non ha ottenuto la fiducia al Bundestag, aprendo ufficialmente la strada a elezioni anticipate, che potrebbero svolgersi già a febbraio. In una dichiarazione al parlamento, il leader del Partito Socialdemocratico (SPD) ha spiegato le ragioni della sua decisione, richiamando il passato di altri cancellieri che hanno intrapreso la stessa strada. "È la sesta volta che un cancelliere chiede la fiducia in parlamento", ha affermato Scholz, sottolineando che anche Willy Brandt, Helmut Kohl e Gerhard Schröder hanno scelto questa via per andare a elezioni anticipate. "E questo è anche il mio obiettivo", ha aggiunto.

Durante il suo intervento, Scholz ha ribadito il ruolo cruciale della Germania nel sostegno all'Ucraina contro l'invasione russa. "La Germania è il maggiore sostenitore in Europa dell'Ucraina. Se la Russia vince, la nostra sicurezza in Germania sarà in pericolo nel lungo periodo", ha sottolineato il cancelliere, spiegando le ragioni politiche e strategiche dietro il suo impegno per il conflitto in corso. Tuttavia, Scholz ha anche chiarito alcuni limiti nella politica di difesa tedesca, escludendo l'invio di armi a lungo raggio, come i missili Taurus, che potrebbero colpire la Russia in profondità. Inoltre, ha ribadito la posizione della Germania riguardo l'impegno militare diretto, dicendo: "Con me cancelliere, non saranno mandati soldati tedeschi in Ucraina".

Guardando al futuro, Scholz ha annunciato i suoi progetti per la prossima campagna elettorale. "Mi batterò per alzare il salario minimo da 15 euro l'ora", ha dichiarato, riferendosi a una delle sue principali promesse politiche. Il cancelliere ha ricordato che nella scorsa legislatura aveva promesso di portare il salario minimo a 12 euro e di aver mantenuto tale impegno. "Rispetto significa anche poter vivere del proprio lavoro", ha spiegato, evidenziando l'importanza di garantire una vita dignitosa per i lavoratori. "Ma nella situazione attuale, servirebbe un aumento almeno a 14 euro l'ora", ha aggiunto, indicando che il contesto economico richiede ulteriori interventi per migliorare le condizioni dei lavoratori tedeschi.

Con l'incertezza che circonda il futuro politico della Germania, l'esito delle prossime elezioni potrebbe segnare una nuova fase per il paese, tanto sul fronte interno quanto su quello della politica estera.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione