Cerca

Politica, chi vuole pochi partiti dovrebbe riflettere

Politica, chi vuole pochi partiti dovrebbe riflettere

Il terzo occhio

Politica, chi vuole pochi partiti dovrebbe riflettere

Chi vuole il bipolarismo partitico o giù di lì non si rende conto di ciò che dice. Invocare un massimo di tre o quattro partiti (ma spesso se ne rivendicano due) in nome della governabilità a tutti i costi è, secondo me, politicamente folle. La governabilità senza la rappresentanza è solo una fregatura, meno rappresentanza c'è e più le idee e gli obiettivi tenderanno a convergere. Il bipolarismo poggia sulla errata convinzione che nel popolo esistano soltanto due idee (o interessi) sostanziali. Il bipolarismo è il trampolino perfetto verso il lobbismo, le lobbies vogliono scenari semplici, non variegati, facilmente controllabili, ecco perché negli Usa il governo è delle lobbies, essendo i due partiti dominanti praticamente una copia l'uno dell'altro.

Ugualmente a Bruxelles, dove Ppe e Pse sono la stessa cosa! La democrazia non persegue la governabilità ma la rappresentatività, in nome del pluralismo e con questo del più ampio coinvolgimento della società civile nella vita politica. Così facendo i governi cadono continuamente, come in passato in Italia? Eh beh, pazienza. Se uno cade se ne fa un altro, al fine di amalgamare meglio le diverse visioni e soddisfare quanti più cittadini possibile. Che fretta c'è del resto? Bisogna avere più dinamismo perché la globalizzazione non ammette questo essere macchinosi? Ecco, questo è il punto: il problema non sono i troppi partiti e i governi che cascano, ma che i governi non possono cadere perché bisogna fare presto, perché si deve decidere, perché in fin dei conti... ce lo chiede l'Europa.

Negli ultimi anni in Italia abbiamo assistito a un sostanziale bipartitismo, le piccole fazioni ancora ci sono ma rimangono ai margini. Trovo, però, che la colpa attribuita generalmente ai piccoli partiti - cioè quella di giocare a impantanare o far cadere i governi - sia in realtà superficiale. Piuttosto, i governi si impantanano o crollano poiché hanno maggioranze risicate, e anche perché negli ultimi decenni in Parlamento non si fa altro che una partita a scacchi.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione