Cerca

Camera di commercio

Dalla parte delle imprenditrici

Presentati ieri mattina i corsi destinati alle donne in programma da novembre a febbraio. Un ciclo di webinar gratuiti per sostenere la crescita, la formazione e anche la competitività

Dalla parte delle imprenditrici

“Pillole formative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile”: è questo il titolo dell’incontro, presentata dal Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Frosinone-Latina in collaborazione con l’Azienda Speciale Informare, che si è svolta ieri mattina a Frosinone nella sede della Camera di Commercio Frosinone-Latina. La finalità è quella di valorizzare, e favorire, la qualificazione imprenditoriale delle donne nel tessuto economico territoriale, attraverso un ciclo di pillole formative dedicate alle imprenditrici e aspiranti tali, in programma dal 10 novembre al 16 febbraio. Il percorso prevede undici incontri, per un numero complessivo di venticinque ore di formazione che verranno svolte in webinar. A moderare la conferenza stampa è stata la giornalista Roberta Di Pucchio, che ha portato anche i saluti del presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora, impossibilitato a partecipare. Relatori la presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile, Carolina Cascella, e il direttore dell’area Formazione dell’Azienda Speciale Informare, Norberto Ambrosetti, che ha dettagliatamente parlato dei corsi, che si svolgeranno tutti i lunedì, dalle 14 alle 16 (alcuni alle 16.30), dal 10 novembre al 16 febbraio. Come spiegato da Carolina Cascella, questa formazione «che stiamo per accingerci a realizzare è già un secondo step, quindi abbiamo già avuto un percorso di formazione perché le imprese al femminile ci chiedono di investire maggiormente in formazione».

Riguardo la metodologia, la Cascella ha spiegato che si svolgerà online «perché sappiamo molto bene che le aziende al femminile sono impegnate anche su altri settori, che sono quelli familiari, che sono quelli di una gestione non soltanto della propria famiglia ma anche del tempo libero e di assistenza anche agli anziani, per cui abbiamo impostato questo nuovo step di formazione delle imprese con collegamenti, con giornate di formazione che avverranno una volta a settimana, della durata di due ore ciascuna, in modo tale da raggiungere il più numero possibile di imprese al femminile». Riguardo agli argomenti, la Cascella ha spiegato che «sono i più interessanti per le aziende, e che sono venuti fuori da uno studio condotto dall’istituto Tagliacarne da cui sono emerse delle esigenze da parte, appunto, delle imprese al femminile. Le imprese al femminile sono sempre molto presenti nel settore commercio, ma il dato che è emerso è che c'è una maggiore propensione alle attività nel settore agricolo, nonchè nel settore dell' assistenza, agli anziani maggiormente, perchè le aziende al femminile vanno a sostenere quel ruolo dove i familiari non possono essere presenti per dare supporto proprio ai familiari». Come ha sottolineato la Cascella, la grande sorpresa sono state le aziende agricole: «Le imprenditrici sono molto impegnate nel campo dell’agricoltura». La partecipazione ai corsi è gratuita e a tutte verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per info, calendario e iscrizioni è possibile scrivere a s.ceccarelli@informare.camcom.it o consultare il sito www.frlt.camcom.it.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione