Frosinone
29.09.2025 - 09:00
Dopo un anno è tempo di tirare il primo bilancio. I lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Frosinone, sia internamente che esternamente, vanno avanti senza sosta. Qualche giorno fa sono stati consegnati i nuovi locali, rinnovati, del posto di polizia ferroviaria. Per quanto riguarda le palazzine ex Stefer, che saranno dedicate alla promozione della città e del territorio con attività culturali, turistiche che riguarderanno tutta la provincia, si sta pensando di lasciare qualche spazio libero da destinare ad un ufficio di polizia locale. In modo da avere tre presidi di forze dell’ordine nel giro di pochi metri: polfer, un comando dei carabinieri (di fianco alla chiesa della Sacra Famiglia) e polizia locale proprio davanti alla stazione.
Intanto il cantiere va avanti anche lungo piazzale Kambo. Adesso si sta pavimentando la parte della piazza, quella pedonalizzata. Inoltre, è stata aumentata l’illuminazione per incrementare la sicurezza dei cittadini. «I lavori li sto seguendo personalmente insieme all’assessore Angelo Retrosi – ha spiegato il sindaco Riccardo Mastrangeli – Stiamo controllando in maniera millimetrica e tutto sta procedendo secondo i programmi». Solo qualche giorno fa è stato riconsegnato il sottopasso che collega il parcheggio “Frasca”, di via Pier Luigi da Palestrina, direttamente con i binari della stazione. «Un’opera strategica che è stata terminata in 8 mesi anticipando anche i tempi della consegna – ha aggiunto il sindaco – Non posso che non ringraziare Ferrovie per tutto quello che sta facendo».
Una volta terminati i lavori tutto lo spazio antistante all’ingresso della stazione ferroviaria andrà a collegarsi con la nuovissima piazza dello Scalo. Il tutto completamente pedonalizzato. Da gennaio scorso, infatti, non si può più transitare con le auto su piazzale Kambo, ma soltanto per chi arriva da via Don Minzoni. Insomma tutto sta andando avanti secondo i programmi «per restituire a Frosinone una stazione degna di un capoluogo di provincia – ha concluso Mastrangeli – Per venire incontro alle esigenze dei cittadini, dei pendolari, e proprio su questo va avanti anche la pratica per l’acquisizione del parcheggio ex Agip». Si tratta di un’area dismessa presente in via Licinio Refice che il Comune sta acquistato per realizzare un parcheggio ad utilizzo dei pendolari. Un progetto approvato dalla giunta comunale nell’ambito del “Pr Fesr 21 - 27, oltre cento posti auto e un costo complessivo previsto di 1,2 milioni di euro.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione