Cerca

Frosinone

Conservatorio "Licinio Refice", Antonio Corsi è il nuovo presidente

Passaggio di consegne con l’uscente Alberto Gualdini. Sindaco di Sgurgola, è diplomato in tromba: è anche docente di strumento e direttore di banda

Conservatorio "Licino Refice", Antonio Corsi è il nuovo presidente

l nuovo presidente Antonio Corsi

Antonio Corsi è il nuovo presidente del conservatorio di Frosinone. Con la recente nomina l’istituzione avvia una nuova stagione di crescita e rinnovato prestigio. Dopo la scelta, espressa dal consiglio accademico nello scorso mese di giugno e la nomina del ministero dell’università e della ricerca, lo scorso 9 settembre si è svolto il passaggio di consegne con il presidente uscente, il dottor Alberto Gualdini. A lui è andato il saluto e il ringraziamento dell’intera comunità accademica.

Musicista, diplomato in tromba, il professore Antonio Corsi è docente di strumento e direttore di banda. Unisce la sua formazione artistica a un intenso impegno istituzionale e politico. Corsi è infatti sindaco di Sgurgola, dove è nato nel 1960. Oltre a ricoprire l’incarico istituzionale è consulente al ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e membro di commissioni ministeriali per la riforma del sistema Afam. Il sistema di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica dedicato alla formazione artistica, musicale e coreutica, parallelo al sistema universitario. È costituito da istituti statali e privati riconosciuti, come Accademie di Belle Arti, Conservatori di Musica e Accademie Nazionali di Danza e Drammatica.

La sua carriera è contraddistinta da numerosi incarichi di rilievo a livello regionale e nazionale.
Collaboratore di fiducia del vicepresidente del consiglio e ministro degli esteri Antonio Tajani, il professore Antonio Corsi ha saputo coniugare esperienza istituzionale, sensibilità culturale e una profonda conoscenza delle dinamiche del mondo musicale che lo ha condotto anche nel consiglio di amministrazione della prestigiosa scuola di musica di Fiesole.
Al nuovo presidente rivolgono gli auguri più sentiti del direttore Mauro Gizzi e di tutta la comunità accademica del Conservatorio “Licinio Refice”, che lo accoglie con entusiasmo e fiducia, riconoscendo nella sua guida una straordinaria opportunità di crescita per l’Istituzione e per il territorio.
Con la nomina del professore Antonio Corsi, già membro del consiglio di amministrazione, il conservatorio “Refice” consolida la propria vocazione internazionale e rinnova il suo ruolo di centro di eccellenza per la formazione musicale, proiettandosi con forza verso le sfide del futuro.

Il Conservatorio di musica “Licinio Refice” è un’istituzione musicale di grande importanza. Fondato nel 1973 da Daniele Paris, musicista italiano di grande importanza, nato a Frosinone il 18 novembre 1921 e scomparso ad Alatri il 16 agosto 1989. L’auditorium è intitolato a lui, in riconoscimento del suo contributo fondamentale alla musica italiana e internazionale. La scuola ha come obiettivo principale la formazione di musicisti professionisti e appassionati di musica. Il nome è un omaggio al compositore di musica sacra e operistica, noto per le sue opere innovative e per il suo contributo alla musica italiana del Novecento. Licinio Refice era originario di Patrica.
La struttura è considerata un’istituzione di grande valore e contribuisce a mantenere viva la passione per la musica tra le nuove generazioni con la sua offerta formativa ampia e diversificata.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione