Cerca

Scuola

L’esercito dei sessantamila: oggi il ritorno in aula

Con il suono della prima campanella parte ufficialmente l’anno scolastico 2025-2026. Già dall’11 di settembre alcuni istituti avevano deciso di anticipare l’inizio delle lezioni

L’esercito dei sessantamila: oggi il ritorno in aula

Parte l’anno scolastico in Ciociaria

Con il suono della campanella di oggi è ufficialmente iniziato il nuovo anno scolastico. In provincia di Frosinone, oltre 60.700 studenti di ogni ordine e grado – tra cui circa 18.000 alle elementari, 12.000 alle medie e 20.000 alle superiori – hanno varcato i cancelli delle scuole, segnando l'inizio di un percorso formativo che promette sfide e opportunità. Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito, i nuovi arrivati alle superiori sono circa 4.000, pronti a immergersi in un mondo di conoscenze rinnovate.
Il calendario scolastico regionale del Lazio, fissa l'avvio delle lezioni per oggi, con termine previsto per l'8 giugno 2026. Questo garantisce almeno 206 giorni di lezione per le scuole con orario su 6 giorni e 171 per quelle su 5 giorni. Per le scuole dell'infanzia, la chiusura slitta al 30 giugno 2026. Le vacanze natalizie andranno dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, mentre quelle pasquali dal 2 al 7 aprile 2026. Sospensioni per festività nazionali includono il 1° novembre, l'8 dicembre, il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno, più il 1° giugno deliberato dal Consiglio d'Istituto in alcuni istituti come l'IC Veroli Primo.

In Ciociaria, il ritorno è scaglionato per garantire una transizione ordinata. Alcuni istituti superiori, come i licei Maccari e Turriziani di Frosinone, hanno anticipato al’11 settembre per giornate di orientamento e accoglienza.

L'Istituto Comprensivo Frosinone 3 ha confermato l'inizio il 15 settembre senza adattamenti al calendario regionale, deliberato dal Consiglio d'Istituto il 14 maggio 2025.

Similmente, il CPIA Frosinone prevede l'avvio il 10 settembre per attività di accoglienza, con termine l'8 giugno 2026 e sospensioni extra il 3 novembre e il 5 dicembre 2025.

Al Quarto Comprensivo di Frosinone, le lezioni partono regolarmente, con enfasi su inclusione e recupero post-pandemia.

Ma non solo date: il nuovo anno porta novità significative. Tra le principali, l'introduzione di percorsi digitali potenziati, con maggiore uso di piattaforme online per la didattica ibrida, e l'ampliamento dell'offerta formativa in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), per preparare i giovani alle sfide del mercato del lavoro ciociaro, dominato da settori come la farmaceutica e l'agroalimentare. A Frosinone, ad esempio, diversi istituti hanno annunciato collaborazioni con aziende locali per stage e progetti pratici. Inoltre, l'ordinanza ministeriale del 13 giugno 2025 stabilisce gli esami di Stato: per la secondaria di primo grado tra fine lezioni e 30 giugno 2026, mentre per i CPIA sessioni ordinarie entro giugno e straordinarie a febbraio-marzo per percorsi personalizzati.

Il trasporto scolastico è un altro aspetto cruciale. Cotral ha potenziato gli orari invernali dal 10 settembre, con corse extra nelle fasce di ingresso e uscita per coprire i 60.000 studenti ciociari, nonostante possibili variazioni per orari provvisori delle scuole.

Tuttavia, non mancano sfide. La carenza di personale docente persiste, con nomine in corso per coprire cattedre vacanti, in vista dell'avvio.

Inoltre, il contesto economico locale, con annunci di tagli occupazionali in aziende come Novo Nordisk ad Anagni, rende l'istruzione un pilastro per la formazione di nuove competenze.

In conclusione, l'inizio dell'anno scolastico in Ciociaria è un momento di rinnovato entusiasmo, nonostante le incertezze. Con 60.700 alunni pronti a crescere, la provincia si conferma un hub educativo vitale per il Lazio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione