Cerca

Mobilità

Le automobili elettriche con il freno a mano tirato

Ancora bassi i numeri delle immatricolazioni: 194 in provincia e 53 nel capoluogo nel 2025. Segnali d’inversione di tendenza: l’anno scorso si era chiuso con 204 e 48. Lontani i dati del 2023

Le automobili elettriche con il freno a mano tirato

Se il futuro è nell’auto elettrica, l’Italia deve fare ancora molti passi avanti. Ma anche in provincia di Frosinone il mercato fatica a decollare come dimostrano i dati delle immatricolazioni nel 2024. In Ciociaria nel 2024 sono state immatricolate 204 auto elettriche, di cui 48 nel capoluogo, secondo i dati del Portale dell’automobilista. Considerando che il totale delle immatricolazioni raggiunge quota 4.534 per la provincia e 729 per il capoluogo, le auto elettriche sono il 4,50% in provincia e il 6,58% nel capoluogo. Tuttavia, qualcosa si muove anche in Ciociaria da gennaio ad agosto di quest’anno sono state immatricolate 194 auto elettriche (53 nel capoluogo) con la quota di mercato salita al 4,96% in provincia e all’8,67% nel capoluogo. Nel 2025 i mesi migliori sono risultati, finora, febbraio con 37 immatricolazioni e marzo e luglio con 30 per la provincia e febbraio e marzo con, rispettivamente, 13 e 10 vetture per Frosinone.

Il dato finale del 2024 registra comunque numeri inferiori rispetto al passato: nel 2021 le auto elettriche immatricolate erano state rispettivamente 284 (3,94%) e 38 su un totale provinciale di 7.190, mentre nel 202 erano state 209 (2,59%) e 42 su un totale provinciale di 8.058. Nel 2023 le immatricolazioni hanno raggiunto il valore più alto con 348 in provincia (5,10% del totale su 6.820 auto immatricolate) e 64 nel capoluogo. Eppure, le auto elettriche hanno registrato un record in Europa, Italia inclusa. Anche se il nostro Paese è ancora molto indietro: secondo i dati diffusi da Eurostat, nel 2024 siamo appena al 27° posto, sotto l’1%. Solo la Bulgaria ha fatto peggio per diffusione dell’auto elettrica in Europa.

Nel 2024, secondo l’istituto di statistica europeo, in tutta l’Unione sono stati immatricolati 1,45 milioni di nuove autovetture elettriche, con una riduzione del 6,1% rispetto al 2023. Nonostante ciò, da aprile a giugno 2025, le auto elettriche hanno registrato immatricolazioni record in Europa, compresa l’Italia. In questo caso è stato il quotidiano inglese The Guardian a evidenziare che nell’Europa occidentale sono stati immatricolati quasi 600 mila veicoli elettrici.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione