Frosinone
14.08.2025 - 09:30
Continua la morsa del caldo di Caronte su Frosinone e provincia. Il capoluogo ciociaro è nel pieno della quarta ondata di calore dell’estate. Ma quando finirà? Le previsioni meteo confermano che il picco verrà raggiunto domani, nella giornata di Ferragosto, con massime fino a 35 °C, in particolare nelle zone interne della regione. Non è comunque esclusa la possibilità di ulteriori temporali nel basso Lazio. Nel capoluogo ciociaro resiste il bollino rosso, nonostante gli scrosci d’acqua che si sono abbattuti in città negli ultimi giorni. L’anticiclone africano mantiene il suo dominio, sostenuto da aria calda in arrivo dal Sahara. Lo stato di emergenza diramato del Ministero della Salute resterà attivo in molte città laziali (anche Latina, Rieti e Viterbo, oltre a Frosinone) almeno fino a domani, segnalando il massimo rischio per la salute pubblica. Tuttavia il vasto anticiclone di origine sub-sahariana sembra avviarsi verso la fase finale. Gli esperti prevedono infatti un lieve calo termico a partire da lunedì , con massime in discesa verso i 31-32 °C e qualche temporale pomeridiano nelle aree interne. Ma non sarà ancora un vero ritorno alla normalità: l’afa resterà presente e le notti continueranno a essere calde.
Per un abbassamento più deciso delle temperature bisognerà attendere l’ultima settimana di agosto, quando le correnti atlantiche potrebbero finalmente spezzare l’alta pressione africana, portando piogge più diffuse e valori termici vicini alle medie stagionali. Fino ad allora la Protezione Civile e le autorità sanitarie invitano i cittadini a mantenere la prudenza.
Insomma, nel Lazio la fine del caldo vero e proprio sembra non essere imminente: il Ferragosto sarà bollente, la seconda metà del mese leggermente più sopportabile. Soltanto a fine mese si potrà davvero tirare un sospiro di sollievo. Quel che è certo è che negli ultimi giorni si sono manifestate le prime avvisaglie del cambiamento climatico, che si faranno sentire anche nel corso del prossimo weekend. Il Lazio sarà diviso tra le ultime fiammate africane e rovesci localmente intensi, grandinate e colpi di vento.
Maltempo, disagi nel Sorano
Nella giornata di ieri il maltempo è tornato a giocare un ruolo da protagonista soprattutto nel sorano, dove una forte pioggia e tanta grandine hanno reso le strade impraticabili. Situazione complicata soprattutto nel quartiere Tofaro-Canale Mancini, dove il forte vento ha provocato la caduta di un albero che ha invaso la carreggiata, bloccando di conseguenza il traffico. Alcuni alberi sono caduti anche nella zona di Arpino, lungo la strada provinciale che collega Carnello al centro del paese. Una situazione che ha reso necessario l’intervento dei mezzi di soccorso della Provincia. Maltempo anche a Ripi e ad Arnara, entrambe colpite da trombe d’aria.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione