Frosinone
07.08.2025 - 21:01
Addio a un pezzo di storia della città. È morto all’età di novant’anni Steno Grande, un monumento della gioielleria. La sua vita ha attraversato e accompagnato la trasformazione di Frosinone, lasciando un’impronta profonda non soltanto nel commercio, ma anche nella memoria collettiva. Nel 1963, seguendo le orme del padre Lello, aprì il primo negozio di famiglia in via Garibaldi 1, quando il centro storico era l’anima e il cuore pulsante della città, dando il via a una tradizione imprenditoriale destinata a durare nel tempo. Steno non era solo un commerciante. Era un uomo dalle passioni semplici e autentiche: sciatore, tifoso del Frosinone Calcio, amante del ciclismo e della caccia. Persona di poche pretese, apparentemente un burbero, in realtà una persona dal cuore d’oro. E con un debole per la buona tavola. Soprattutto era legato alla sua famiglia: innamoratissimo della moglie Paola, a cui è rimasto accanto per tutta la vita, ha trasmesso ai suoi cari non soltanto l’amore per il lavoro, ma anche i valori della dedizione e dell’onestà. Oggi la tradizione continua grazie al figlio Raffaele e al nipote Michele, che portano avanti con orgoglio il nome e lo stile della storica gioielleria. Appena una settimana fa era venuto a mancare il consuocero Antonio Grimaldi, per tutti Nino.
I funerali di Steno si svolgeranno venerdì pomeriggio alle 16 nella chiesa di Sant’Antonio. Alla famiglia, ai figli Raffaele e Rossella, ai nipoti Michele, Carlotta, Francesco e Tommaso, l’abbraccio di tutta la redazione di Ciociaria Oggi.
Edizione digitale
I più recenti