Cerca

Anagni

Corteo storico e palio, strappo ricucito: pace fatta per San Magno

Comune e l’Aiam ritrovano l’accordo. Sarà una grande festa: s’inizia il 3 agosto, il 10 la benedizione, l’11 la tradizionale sfida equestre e il 18 la processione

Corteo storico e palio, strappo ricucito: pace fatta per San Magno

La benedizione dei figuranti del corteo storico per i festeggiamenti patronali

Festività patronali 2025, è scoppiata la pace fra il Comune e l’Aiam (Associazione Interparrocchiale Anagni Medioevale). Così è quasi tutto pronto per dare inizio alle celebrazioni in onore dei santi patroni San Magno e San Pietro, che inizieranno domenica prossima e si protrarranno fino agli inizi di settembre. Come anticipano i responsabili dell’organizzazione: “Sarà un’emozione da vivere tutta d’un fiato; un tuffo nella storia fra tamburi, bandiere, cortei e tradizioni che fanno battere forte il cuore. Ogni angolo della città risuonerà di storia e passione”.

Il programma prevede: 3 agosto San Pietro da Salerno ore 19; 10 agosto benedizione di Santa Chiara ore 19; 11 agosto Palio di Santa Chiara ore 19; 18 agosto Processione di San Magno ore 19; 8 settembre gara all’anello ore 19”.
Appena pochi mesi fa un accordo tra l’amministrazione comunale e l’Aiam sembrava altamente improbabile, dopo il clamoroso strappo dell’anno scorso che aveva fatto registrare dure prese di posizione da ambo le parti. Le tensioni portarono al ritiro della partecipazione dell'Aiam e delle contrade al Palio, costringendo il Comune a cercare figuranti esterni per la rievocazione storica e la gara all’anello disputata tra le polemiche.

L’assessore alla cultura Carlo Marino sembra soddisfatto della ritrovata armonia e della collaborazione, e sia la presidenza dell’associazione che il vice Carlo Cerasaro garantiscono l’esistenza del giusto spirito essenziale alla necessaria armonia.
Ai nastri di partenza anche la nona edizione di “Anagni Magica Misteriosa”, che attira molti visitatori ed appassionati, e che avrà inizio mercoledì 6 agosto alle ore 19 nelle absidi della Cattedrale. Si partirà dall’anno 1300, anno del Giubileo, con “La soglia: il viaggio di Dante”. Il 7 agosto al Parco della Rimembranza “Voci ritorte e radici”, spettacolo-concerto, nella tradizione di “Anagni Magica Misteriosa”, dedicato alla Ciociaria: i versi dei più importanti poeti di questa terra. Componimenti accompagnati da selezionati brani musicali, eseguiti da ottimi professionisti.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione