Cerca

Frosinone

Movida, arriva la stretta su musica e alcol. L'ordinanza

Entrerà in vigore a partire da domani fino al 26 agosto. Sanzioni fino a 5.000 euro

Movida al centro storico, inferno senza regole: fiumi di alcol, auto vandalizzate e giovani ubriachi

Largo Turriziani durante uno dei tanti eventi estivi di quest’anno

Movida, arriva la stretta su orari, musica e vendita di bevande alcoliche rivolta agli esercizi pubblici sul territorio comunale. L'ordinanza, a firma del sindaco Riccardo Mastrangeli, è stata pubblicata oggi sull'albo pretorio del Comune di Frosinone ed entrerà in vigore a partire da domani fino al 26 agosto. Nel dettaglio si ordina da domenica a martedì la sospensione a mezzanotte e mezza dell'attività di vendita e di somministrazione, anche per asporto, di bevande alcoliche e superalcoliche. Mercoledì e giovedì il termine delle emissioni sonore è fissato all'una. Sempre all'una avverrà la sospensione della vendita delle bevande alcoliche venerdì e il sabato. E all'una e mezza il termine delle emissioni sonore. Nell'ultimo periodo non sono mancate accese polemiche da parte dei residenti del centro storico che lamentavano una "vita notturna" fuori controllo.

Le violazioni saranno punite con una sanzione pecuniaria che partirà da un minimo di 500 e un massimo di 5.000 euro. 

«L’amministrazione – ha dichiarato il sindaco Riccardo Mastrangeli – ha a cuore il benessere della propria comunità ed è impegnata a costruire una città sostenibile e armonica, in grado di coniugare crescita economica, inclusione sociale, vivibilità degli spazi pubblici e tutela della salute. Questo provvedimento vuole promuovere la serena convivenza e la libertà, per tutti, di vivere gli spazi comuni in sicurezza e tranquillità». L’ordinanza prevede, a partire dal 26 luglio e fino al 26 agosto 2025, al fine di assicurare il soddisfacimento delle esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti, limitazioni temporanee alle attività di somministrazione e vendita di bevande alcoliche, nonché alle emissioni sonore musicali.


«Si tratta di un provvedimento – ha concluso – per garantire il pieno diritto dei cittadini al riposo e alla sicurezza e venire incontro, nello stesso tempo, alle necessità degli operatori commerciali,  impegnati quotidianamente a offrire servizi e accoglienza di qualità. Siamo accanto ai residenti, che chiedono rispetto e tranquillità, ma anche ai titolari degli esercizi commerciali e ai lavoratori del settore, che rappresentano un motore vitale della nostra città».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione