Spazio satira
Cassino
13.07.2025 - 11:30
Negozi aperti fino a tardi per combattere la crisi. Le temperature da record - spezzate da poche ore di tregua - continuano a rendere sempre meno appetibile il commercio nel cuore della città martire. Con picchi che sfiorano i quaranta gradi (la scorsa settimana il trend peggiore) gli operatori economici della città hanno chiesto una soluzione per combattere le vendite in calo già a causa della crisi. Ora quasi azzerate dal caldo torrido. Così è arrivata l’ordinanza del sindaco Enzo Salera, che ha accolto la richiesta degli operatori economici e delle associazioni di categoria, disponendo la proroga dell’orario di chiusura degli esercizi commerciali alle 23, a partire da martedì prossimo, sino al 30 settembre. «L’adesione è facoltativa, non obbligatoria. Chi intende aderire può rendere pubblico l’orario di apertura e di chiusura del proprio esercizio mediante cartelli o altri strumenti idonei all’informazione» spiegano dal Comune. L’ordinanza sindacale nasce anche dal fatto che, in considerazione del ricco programma di eventi e di manifestazioni che interesseranno il periodo estivo, l’apertura serale potrebbe aiutare a combattere la crisi.
Gli eventi estivi avranno il compito di richiamare molti visitatori in città e l’apertura serale darà loro la possibilità di acquistare, senza il problema delle temperature impossibili da sopportare. E di approfittare allo stesso tempo dei saldi estivi. «Viene comunque richiamato nell’ordinanza l’articolo 16 del testo Unico del Commercio, legge regionale 22 del 2019» aggiungono dal Comune.
«Questa è indubbiamente una vera opportunità per sostenere l’economia» ha ribadito l’assessore al ramo, Giuseppe Capizzi. Che poi sottolinea come in questo modo, bypassando le temperature del primo pomeriggio «e nella misura in cui gli eventi estivi in programma vengono svolti principalmente di sera, con un afflusso di visitatori anche da fuori città, potrebbe essere un’opportunità restare aperti». In mezzo, ovviamente, anche l’importante opportunità dei saldi.
«L’iniziativa è stata concordata anche con i rappresentanti di categoria nella riunione che si è tenuta giovedì presso la sala giunta del Comune» aggiunge Capizzi.
Riunione a cui hanno partecipato insieme a lui il sindaco, la funzionaria del commercio Daniela Cimillo e, in rappresentanza della categoria, Carla Cascella, Florindo Buffardi e Silvio Risi. «L’obiettivo è quello di aiutare l’economia. Inoltre ci saranno altre iniziative - ribadisce - che l’assessorato insieme all’amministrazione sta attivando, eventi specifici per categorie commerciali». Un esempio? Nei giorni 12, 13 e 14 settembre si terrà a Cassino, in piazza Labriola, la “Festa della Pizza”. «L’iniziativa vedrà la partecipazione di diverse attività del territorio e offrirà al pubblico la possibilità di gustare la pizza preparata dai pizzaioli locali» aggiunge l’assessore al ramo.
Il mercato settimanale
Ma anche per il commercio ambulante, quello del mercato settimanale, non mancano all’orizzonte diverse novità. In arrivo infatti il regolamento del Commercio sulle aree pubbliche e anche il piano di gestione della sicurezza del centro commerciale urbano. Nei mesi scorsi a essere interessato da interventi strutturali è stato il mercato settimanale del settore dell’abbigliamento. Ora l’assessorato intende regolamentare anche i settori dell’abbigliamento dell’usato, dell’ortofrutta, dei casalinghi ma anche di fiori, piante e calzature. E quello giornaliero. Lo scopo, spiega Capizzi, è proprio quello di offrire maggiore sicurezza e anche di eliminare possibili sacche di irregolarità.
In questo modo verrebbero eliminati quei commercianti ambulanti non in regola, senza licenza di vendita o che non pagherebbero il posteggio, che creano nocumento anche a chi invece è sempre rigoroso e ligio al dovere. «Con la graduatoria sarà possibile avere il quadro della situazione reale, anche relativo all’anzianità della licenza di vendita: i commercianti in regola con i pagamenti annuali in base all’anzianità avranno anche diritto a scegliersi il posto migliore» aggiunge Capizzi. In primo piano non solo legalità ma anche la sicurezza. «Il piano è atteso per fine mese, poi procederemo con un avviso pubblico. E il completamento dell’iter credo possa essere previsto per fine settembre» ha dettagliato l’assessore al ramo.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione