Regione Lazio
21.06.2025 - 10:00
La sede della giunta regionale del Lazio
Quasi quaranta milioni destinati ai Comuni del Lazio per la riqualificazione infrastrutturale e viaria. È quanto prevede l’avviso pubblico relativo al “Programma straordinario regionale di investimenti pubblici” per la concessione di contributi a fondo perduto, pubblicato dalla Regione Lazio. Il bando è online e le domande potranno essere presentate a partire dalle 10 di martedì 24 giugno, utilizzando la piattaforma regionale InfraMob. La manifestazione di interesse deve essere presentata entro mezzogiorno del 24 luglio.
Le risorse stanziate per il triennio 2025-2027 ammontano, per la precisione a 39.949.154,58 euro. Due, dunque, gli ambiti di intervento: infrastrutture pubbliche e sociali e viabilità e mobilità. Al primo settore sono destinati 12.210.000 euro, di cui 2.442.000 per l’annualità 2025, 4.884.000 per il 2026 e 4.884.000 per il 2027; mentre i restanti 27.739.154,58 euro sono destinati all’attuazione di interventi nel settore della mobilità e della viabilità per l’annualità 2026. Le opere sono finanziabili per un minimo di 50.000 euro, mentre la quota massima di contributo finanziabile è di 500.000 euro.
Relativamente al primo settore possono essere presentate candidature per il finanziamento di interventi di realizzazione, adeguamento o recupero di opere come scuole, biblioteche e mediateche, laboratori didattici e centri per l’educazione permanente, centri polifunzionali per attività culturali e sociali, impianti sportivi gestiti da un soggetto pubblico, aree attrezzate per lo sport all’aperto, piazze e aree pedonali attrezzate, parchi pubblici e giardini urbani, aree gioco per bambini, centri di co-working e hub per l’innovazione sociale, percorsi natura e itinerari storico-culturali in ambito urbano e periurbano.
Al secondo ambito per il quale i Comuni possono richiedere il contributo appartengono invece le opere di realizzazione, riqualificazione, manutenzione, ampliamento o efficientamento energetico per strade urbane ed extraurbane, interventi di messa in sicurezza, rotatorie, piste ciclabili e ciclovie, percorsi pedonali attrezzati e marciapiedi accessibili ai soggetti fragili, parcheggi e aree sosta per automobili e camper, parcheggi per biciclette e monopattini elettrici, semafori intelligenti, illuminazione pubblica stradale con tecnologie a basso consumo energetico e impianti a fune a servizio di aree a parcheggio.
I Comuni destinatari dei fondi sono divisi in due classi, nelle quali si collocano a seconda che abbiano una popolazione inferiore (Classe 1) o superiore (Classe 2) a 5.000 abitanti. La procedura di assegnazione dei punteggi prevede l’attribuzione di un massimo di 120 punti per la Classe 1 e di un massimo di 110 punti per la Classe 2. Sono esclusi dalla concessione dei contributi relativi all’avviso i Comuni di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, Roma Capitale e dei Municipi di Roma, in quanto già destinatari dei finanziamenti previsti dalla Deliberazione di giunta regionale numero 996 del 2021 (obiettivo di Policy 5 del Fesr Lazio 2021/27).
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione