Cerca

Maturità

Domani la prima prova: impazza il toto-tracce

Campanella alle 8.30 per i maturandi che sono chiamati a svolgere la prima prova scritta. D'annunzio e Svevo gli autori più gettonati. Fra gli argomenti di attualità l'intelligenza artificiale e il conflitto israelo-palestinese

Domani la prima prova: impazza il toto-tracce

Domani alle 8.30 suonerà la campanella per i circa 524.415 studenti italiani chiamati ad affrontare l'esame di maturità.In provincia di Frosinone i maturandi sono circa 4.200; 120 le commissioni esaminatrici. La modalità della prima prova è comune a tutti gli istituti e indirizzi di studio. I maturandi possono scegliere una delle sette tracce elaborate dal ministero dell’Istruzione, di diverse tipologia e tematiche, fra analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità, e avranno sei ore per completare la prova.

Già da qualche settimana, come accade ogni anno, è impazzato il toto-tracce: D’Annunzio e Svevo i più gettonati fra gli autori, ma un occhio va agli anniversari letterari, che vengono sempre considerati un possibile spunto per gli esami di maturità. Fra le ricorrenze di quest’anno i cinquant’anni dall’uccisione di Pier Paolo Pasolini, i quarant’anni dalla morte di Italo Calvino, i seicentocinquanta anni dalla morte di Giovanni Boccaccio e i settecentosessanta anni dalla nascita di Dante Alighieri. Fra gli eventi di rilevanza storica che potrebbero valere una traccia gli ottant’anni dalla liberazione d’Italia, i venti anni dalla morte di Papa Giovanni Paolo II, risalente al 2 aprile 2005, e, evento più recente, ma certamente destinato a rimanere nei libri di storia, i cinque anni dallo scoppio della pandemia da Covid-19. Fra gli argomenti di attualità, invece, va per la maggiore l’intelligenza artificiale, ma tengono banco anche il conflitto israelo-palestinese e l’elezione di papa XIV.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione