Spazio satira
La lista
09.05.2025 - 11:30
Una selezione di 383 immobili su tutto il territorio italiano che il Demanio mette a disposizione per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione. Quattro di questi sono in provincia di Frosinone. Si tratta di un terreno in area Asi, ad Anagni, di 97.070 metri quadrati in zona Paduni-Selciatella, di un’area edificabile a Frosinone tra via Vona e via Le Lame di 30.713 metri quadrati, di un capannone industriale a Cassino in via Del Cerro di 2.370 metri quadrati, costruito nel 1975 tutti e tre nel portafoglio “destinazione miste”. Quindi l’ex campo di prigionia dei soldati austriaci nella prima guerra mondiale di Caira a Cassino. Si tratta di un’area di quasi 150.000 metri quadrati sui quali insistono 13 fabbricati per un totale di circa 18.300 metri cubi. Sul sito è presente un vincolo di interesse storico e artistico. In questo caso il bene è nel portafoglio “student housing”. Ma tra le possibili destinazioni dei beni messi a disposizione dal Demanio ci sono anche quella culturale-turistica, di social/senior housing e come residenze universitarie.
Il campo di prigionia fu attivato nel 1916. Durante la permanenza a Caira ottocento soldati austro-ungarici morirono in prigionia. Tra i personaggi di spicco internati nel campo di Cassino il filosofo Ludwig Wittgenstein. I prigionieri furono generalmente impiegati per lavori agricoli nella zona. Papa Benedetto XV offrirà mille lire per la realizzazione di una cappella per consentire ai soldati cattolici di pregare al chiuso. L’Agenzia del Demanio ha pubblicato online la lista sulla piattaforma “Crea valore, investi con noi”. I beni sono geolocalizzati con foto e schede informative con i principali dettagli per attrarre eventuali investitori. Per ora non sono in vendita, ma non si esclude per il futuro una tale possibilità. I 383 immobili sono i primi a disposizione ma il Demanio guarda ad altre proprietà per allungare la lista.
«Gli immobili vengono selezionati con l’obiettivo di creare sinergie tra gli interessi degli operatori di mercato, profit e no profit, e l’offerta immobiliare dell’Agenzia, orientando le cooperazioni verso la valorizzazione e la riqualificazione urbana», spiegano dal Demanio. Il direttore dell’Agenzia del Demanio ha spiegato: «Nella valorizzazione dell’immobile pubblico, anche attraverso gli investimenti privati, si potrà potenziare la risposta agli obiettivi di sviluppo e ai fabbisogni dei territori». Tra i 383 immobili c’è anche la Vela di Calatrava di Tor Vergata, ideata per i mondiali di nuoto di Roma del 2009 e mai completata.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione