Spazio satira
Ferentino
06.05.2025 - 13:00
L’operazione è stata effettuata dalla Guardia di finanza di Treviso
Contrabbando di prodotti alcolici, la Guardia di finanza di Treviso sequestra 120.000 litri di alcol etilico e indaga anche a Ferentino. Le Fiamme gialle, infatti, hanno effettuato una perquisizione in Ciociaria, nello specifico a Ferentino dove vive l’amministratore di una società importatrice di Caserta.
Il sospetto degli investigatori è che l’alcol, contrabbandato dalla Polonia, servisse ad alimentare il mercato nero dei superalcolici venduti in circuiti alternativi in violazione delle normative fiscali e della sicurezza dei prodotti destinati al consumo. L’operazione segue a un’altra, di luglio, che aveva portato a un arresto, venti denunce e ad accertare un’evasione di 11,5 milioni di accise e Iva. In questo caso, l’operazione conclusa dalle Fiamme gialle di Treviso ha bloccato un traffico internazionale di 120.000 litri di alcol etilico per accise e Iva evase per 1,4 milioni di euro. Denunciate due persone, un polacco e un italiano per reati fiscali e irregolarità nella circolazione di prodotti sottoposti ad accisa, mentre è stato sequestrato un autoarticolato con 24.000 litri di alcol.
L’alcol etilico entrava in Italia dalla frontiera Est e raggiungeva le province di Napoli e Reggio Calabria. Era accompagnato da falsa documentazione attestante il trasporto di disinfettante. Una copertura per eludere i controlli. L’operazione è scattata dopo il fermo di un camion al casello di Venezia Est con 24.000 litri di alcol etilico. Da lì i finanzieri hanno puntato a disarticolare la filiera che si occupava di realizzare di contrabbando superalcolici (whisky, grappa, gin, wodka, distillati e liquori) e poi metterli sul mercato. Con l’ausilio dei reparti territoriali, i finanzieri hanno effettuato quattro perquisizione tra cui quella all’imprenditore di Ferentino e a Napoli e Caserta. Dai controlli effettuati, in precedenza l’organizzazione era riuscita a introdurre illegalmente in Italia 96.000 litri di alcol etilico acquistati da una società della provincia di Caserta.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione