Cerca

Frosinone

Al parco Matusa il primo maggio dell’Ugl nazionale

La provincia come simbolo della realtà industriale del Paese. Ulgiati: «Il Nord fa da locomotiva mentre il Sud vive una crisi profonda». Valente: «Lavorare alla riconversione»

Al parco Matusa il primo maggio dell’Ugl nazionale

Enzo Valente e Luigi Ulgiati

«Da nord a sud meno disoccupazione, meno precariato, più lavoro: l’Italia che vogliamo!» Questo lo slogan del Primo Maggio della Confederazione Ugl, che ha scelto Frosinone per celebrare la ricorrenza. Tutto pronto per accogliere dirigenti, iscritti, simpatizzanti e persone provenienti da ogni parte d’Italia al parco Matusa, dove ieri si è tenuta la conferenza di presentazione dell’evento.

«Lo slogan che abbiamo scelto rappresenta i temi cardine di questo appuntamento – ha commentato il vice segretario generale Ugl Luigi Ulgiati – Meno disoccupazione, meno precariato, più lavoro sono le richieste che abbiamo già portato sui tavoli governativi. Cerchiamo in questo modo di dare il nostro contributo per migliorare il nostro Paese e per migliorare la coesione sociale – ha aggiunto – Ciò soprattutto in funzione di quello che rappresenta ancora un periodo particolare che deriva dal Covid, dalle guerre che tuttora interessano Russia, Ucraina e Medio Oriente, cui si aggiunge ora la questione dei dazi. Sicuramente tutte queste cose hanno avuto e continueranno ad avere dei profondi impatti sui prezzi – ha sottolineato Ulgiati – sulle produzioni, sul costo energetico e quindi, ovviamente, un impatto sociale su tutta la nostra popolazione, sulle imprese e sui lavoratori. Abbiamo scelto Frosinone – ha spiegato – perché è una delle province simbolo di questo Paese che è in ripresa in determinate zone, mentre è fortemente penalizzato in altre e relativamente ad alcuni sistemi produttivi. Questa – ha rimarcato – è un po’ la rappresentazione di questa provincia dove il nord è ben strutturato e fa da locomotiva, mentre il sud soffre criticità legate proprio alla capacità produttiva».

Presente alla presentazione anche il segretario generale dell’Ugl di Frosinone, Enzo Valente, per il quale ospitare l’evento nazionale è motivo di grande soddisfazione. «I temi che affrontiamo in questo primo maggio – ha detto – sono quelli che come struttura provinciale portiamo avanti già da anni». Valente ha infatti ricordato l’iniziativa “carovana dei diritti”, con la quale il sindacato, nei mesi scorsi, ha raggiunto i luoghi di lavoro della provincia. «L’obiettivo – ha spiegato – è stato porre l’attenzione sulla precarizzazione del mondo del lavoro». E sul significato della scelta di Frosinone per l’evento ha aggiunto: «Il primo maggio per noi è un appuntamento importantissimo in una provincia che oggi va a due velocità. Il nord della provincia – ha ribadito – si è agganciato alla ripresa, grazie al settore farmaceutico, con assunzioni e importanti investimenti. Pensiamo a Novo Nordisk , Thermo Fisher, Sanofi – ha argomentato – Questo è un volano importante per aumentare l’occupazione. Ma penso anche a insediamenti importanti di logistica, al polo del freddo di Ferentino e ad altre importanti iniziative industriali che stanno nascendo soprattutto nell’Anagnino. Importante anche l’impatto della cessione dello stabilimento Saxa Gres di Anagni – ha aggiunto – che cambierà tipologia merceologica di produzione».

Ha continuato Valente: «Il sud della provincia vive invece un momento difficilissimo, quindi cogliamo questa occasione per fare un appello anche alla politica affinché si intervenga in tempi veloci – ha detto – cercando di creare le condizioni affinché molte imprese di quel territorio si possano riconvertire. Il settore dell’auto purtroppo vive una crisi profondissima – ha aggiunto – e non ci sono segnali che possono far pensare a risvolti diversi. Il territorio dunque ha bisogno di ulteriori ammortizzatori sociali e di misure agevolative per le imprese. Ci attiveremo – ha concluso – affinché si possano ripristinare le giuste condizioni per diventare un territorio attrattivo agli investimenti».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione