Cerca

Paliano

La prima visita di Papa Francesco in Ciociaria. «Custodiamo il suo messaggio di speranza»

Il ricordo del sindaco Domenico Alfieri e dell’amministrazione

La prima visita di Papa Francesco in Ciociaria. «Custodiamo il suo messaggio di speranza»

L’arrivo di Bergoglio a Paliano

Il Santo Padre, a bordo di una Golf di colore blu, attraversa le strade della città, diretto al carcere di viale Garibaldi per la lavanda dei piedi ai detenuti.
Quella di Paliano è stata la sua prima visita in Ciociaria, seppur privata. Era il 13 aprile del 2017 quando Papa Francesco ha raggiunto Paliano. Un giorno che rimarrà per sempre impresso nelle migliaia di persone che hanno atteso l’arrivo di Papa Francesco. Un’emozione che ha “travolto” tutte le persone, bambini, giovani, adulti e anziani, arrivati nel paese ciociaro per Bergoglio. Una visita che resterà nella storia.

Il commento
Tutti ricorderanno il Giovedì Santo del 2017 come una data da incorniciare. Il ricordo anche del sindaco di Paliano Domenico Alfieri e dell’amministrazione comunale.
«Ci uniamo al cordoglio del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco, pastore umile e coraggioso, capace di incarnare con autenticità i valori più profondi del Vangelo - hanno sottolineato il primo cittadino Domenico Alfieri e gli amministratori - Nel cuore della nostra comunità resta indelebile il ricordo del 13 aprile 2017, giorno in cui il Santo Padre fece visita a Paliano in occasione del Giovedì Santo.

A bordo di una semplice Golf blu, attraversò le nostre strade diretto alla Casa di Reclusione di viale Garibaldi, dove celebrò il rito della lavanda dei piedi.
Fu un momento straordinario e commovente: dodici detenuti, tra cui tre donne, un musulmano, un argentino e un albanese, ricevettero quel gesto di profondo amore e misericordia.
Un gesto che racchiudeva tutto il significato del suo pontificato: l’incontro con l’altro, l’attenzione verso gli ultimi, la forza del perdono.
Quella visita – la sua prima in Ciociaria – ha segnato per sempre la storia della nostra città.
Oggi, nel ricordare Papa Francesco, rinnoviamo il nostro impegno a custodire e portare avanti il messaggio che ci ha lasciato: un messaggio di pace, giustizia e speranza».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione