Cerca

Frosinone

Giubileo, sinergie per il futuro. Il messaggio di speranza del Cardinale Ouellet

Un evento di fede ma anche un’occasione di crescita per il territorio. Ieri l’incontro alla Camera di Commercio

Giubileo, sinergie per il futuro. Il messaggio di speranza del Cardinale Ouellet

FOTO MASSIMO SCACCIA

Un’opportunità per vivere a pieno un momento dal profondo significato spirituale, ma anche un’occasione di crescita sociale, culturale ed economica per la provincia di Frosinone e per l’intera regione. Questo il messaggio emerso ieri nel corso della conferenza “Verso il Giubileo”, voluta dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, che ha messo a confronto istituzioni ecclesiastiche e civili, imprese e organizzazioni sociali. Ospite illustre il Cardinale Marc Armand Ouellet, Prefetto emerito del Dicastero per i Vescovi, che, ribadendo lo spirito di questo Giubileo della speranza, ha voluto portare una testimonianza personale di fede, raccontando aneddoti della sua vita. Ha parlato del momento della sua vocazione, a 17 anni, quando da un episodio negativo, costretto a letto per due mesi a causa di un incidente sportivo, ha colto un’opportunità per riflettere sul senso della mia vita e per cominciare a leggere libri spirituali, tra i quali la vita di Santa Teresina di Gesù, fino a decidere di entrare in seminario.

«Un momento per me negativo in quel momento – ha detto – che si è rivelato una grazia». Attraverso questo e altri racconti, il Cardinale Ouellet ha voluto lanciare un profondo messaggio di speranza cristiana, menzionando il Vangelo delle donne al sepolcro, che ricorda ai cristiani di non avere paura nelle difficoltà, perché sicuri di camminare sul cammino del Signore. E sulle opportunità del Giubileo per il territorio ha detto: «Questa regione ha delle grandi ricchezze e ha la capacità di guardare avanti e di camminare insieme nello spirito del Giubileo, con la certezza che la Chiesa ci fa incontrare Gesù Cristo risorto, che ci precede e ci aiuta a superare i nostri limiti, i peccati e l’egoismo e a camminare insieme. È importante farlo in questo tempo giubilare – ha concluso – perché senza comunione non c’è gioia».

A fare gli onori di casa Guido D’Amico, delegato della Camera di Commercio al progetto “Verso il Giubileo”. che ha parlato di un’occasione di rilancio fortissima per il territorio, per la vicinanza a Roma e per quello che comporta un evento giubilare a tutto tondo. «Un evento sicuramente di fede e di religione – ha sottolineato – ma anche un evento che può portare un incremento importante alla nostra economia. Ci crediamo fino in fondo – ha aggiunto – stiamo completando una serie di attività per far lavorare l’app “Iubilaeum25” e credo che prima dell’estate saremmo in condizione di dare delle risposte concrete al nostro territorio, in termini di partecipazione attiva e di economia».

Presente alla conferenza anche il vescovo delle diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri, Monsignor Ambrogio Spreafico, che ha sottolineato l’importanza di lavorare in sinergia. «Fare squadra – ha detto – dovrebbe essere il nostro modo di vivere. Siamo in un mondo in cui spesso si afferma il singolo e le sinergie sono sempre tanto difficili. Basti guardare quello che sta succedendo nel mondo in questo momento – ha continuato – Però io credo che questo primo di una serie di incontri sia molto importante perché ci aiuta a capire che se lavoriamo insieme e pensiamo insieme al bene di un territorio, riusciamo a fare qualcosa di buono. Spero che questa sia un’occasione in cui non solo rilanciare il valore, il senso spirituale che il Giubileo ha sempre in sé – ha aggiunto – ma anche per capire come questo può rifluire nella vita del nostro territorio e anche negli aspetti sociali, considerando che il Giubileo, proprio nel suo significato biblico e della Chiesa, ha un senso sociale. Quindi – ha concluso – spero che questo incontro possa aiutare a capire come possiamo venire incontro a chi soffre, in questo tempo difficile, in maniera nuova».

L’assessore regionale alla Cultura Simona Baldassarre, ha parlato, poi, di un Giubileo di speranza e opportunità, sottolineando l’importanza del dialogo fra istituzioni, imprese e rappresentanza sociale. «Dobbiamo lavorare per il bene dei cittadini – ha detto – Il Lazio ha una ricchezza che è Roma, ma non dobbiamo lasciare che la sua grande bellezza offuschi il resto del territorio, che è tutto uno scrigno da scoprire. Roma, quindi – ha argomentato – è un attrattore, in questo caso di pellegrini, ma di turisti in generale». Sulla stessa linea il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, che ha parlato di una grande opportunità di crescita. «È un’occasione unica – ha detto – per rafforzare i legami fra istituzioni e imprese per lavorare insieme per un futuro di benessere».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione