Cerca

L'intervista

Miriam Diurni: «Scuola e lavoro binomio vincente»

Il presidente dell’ITS Meccatronico a tutto campo: «L’80% dei nostri diplomati trova un impiego entro un anno»

Miriam Diurni: «Scuola e lavoro binomio vincente»

Miriam Diurni, presidente dell’ITS Meccatronico del Lazio Academy

La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccatronico del Lazio Academy «nasce dall’esigenza delle imprese del Lazio di rafforzare la formazione tecnico-specialistica in ambito meccanico e meccatronico e di sviluppare competenze strettamente correlate ai fabbisogni professionali espressi dalle imprese per lo sviluppo della competitività del territorio, favorendo l’occupazione dei giovani al termine del percorso di formazione». La “mission” è questa. Il presidente fondatore è Maurizio Stirpe. Al timone dell’ITS c’è Miriam Diurni, che dice: «La formazione tecnico-scientifica è fondamentale, così come il collegamento con il mondo del lavoro».

Gli ITS Academy come collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro. In cosa consiste l’attività dell’ITS Meccatronico del Lazio Academy di cui è presidente?
«In un Paese in cui la disoccupazione giovanile resta una delle criticità principali e dove spesso si avverte un forte disallineamento tra i percorsi scolastici e le reali esigenze delle imprese, gli ITS Academy, Istituti Tecnologici Superiori, rappresentano una realtà formativa post-diploma che si colloca tra scuola secondaria e università, con l’obiettivo preciso di formare tecnici altamente specializzati in settori strategici per lo sviluppo del Paese. L’ITS Meccatronico del Lazio Academy opera in questo contesto come punto di contatto concreto tra il mondo della formazione e quello dell’industria, con una particolare attenzione ai settori della meccanica avanzata, della robotica, dell’automazione e della meccatronica. L’attività dell’Academy è incentrata su percorsi biennali che coniugano formazione teorica e pratica, con il diretto coinvolgimento delle imprese partner».

Come è cresciuto l’ITS e quali corsi vengono proposti ai ragazzi?
«L’ITS Meccatronico del Lazio Academy ha conosciuto una crescita costante in termini di iscrizioni, qualità della formazione e rete di aziende coinvolte. Grazie alla collaborazione con imprese di eccellenza del territorio e alla capacità di aggiornare costantemente i contenuti didattici in base alle reali esigenze del mercato, l’ITS è riuscito a consolidarsi come punto di riferimento per la formazione tecnica superiore. I corsi che partiranno per il prossimo anno accademico sono: 1) Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata nelle sedi di Frosinone presso il polo didattico Unicas e nella sede di Latina presso Spazio Attivo Lazio Innova; 2) Tecnico superiore per l’automazione e la robotica industriale nella sede di Frosinone presso il Polo didattico Unicas; 3) Tecnico superiore per la digitalizzazione dei sistemi e applicazione delle tecnologie ai processi industriali nella sede di Roma presso Unindustria. Tutti i corsi sono progettati per rispondere a fabbisogni reali delle imprese e prevedono una forte componente laboratoriale».

Come è organizzato il collegamento con il mondo del lavoro? I ragazzi che si diplomano negli ITS hanno effettivi sbocchi lavorativi?
«Il collegamento con il mondo del lavoro è il cuore del modello ITS. Il 70% del corpo docente proviene direttamente dalle aziende e 900 ore sono dedicate allo stage presso imprese partner. Questo approccio consente agli studenti di acquisire competenze direttamente applicabili e di inserirsi nel contesto lavorativo già durante il percorso formativo. I dati parlano chiaro: oltre l’80% dei diplomati ITS trova un impiego entro un anno dalla conclusione del percorso, spesso nella stessa azienda in cui ha svolto lo stage. Questo vale anche per l’ITS Meccatronico del Lazio Academy, che vanta una delle percentuali di occupazione post-diploma più alte a livello regionale, il 100%».

Perché la sensazione è che da noi non venga ancora pienamente percepita l’importanza degli ITS come effettiva possibilità formativa ed occupazionale per i ragazzi?
«La scarsa percezione dell’importanza degli ITS è legata a diversi fattori culturali e informativi. Da un lato, il sistema educativo italiano è storicamente orientato verso l’università come unico percorso di successo, e fatica a valorizzare le alternative tecniche e professionali. Dall’altro, manca ancora un’adeguata campagna informativa a livello nazionale, nonostante gli sforzi recenti del Ministero dell’Istruzione. È necessario un ulteriore passo avanti, che riconosca il valore del “saper fare” e della formazione tecnica come via diretta all’occupazione qualificata».

Cosa devono fare i ragazzi che vogliono iscriversi all’ITS Meccatronico del Lazio Academy?
«La candidatura avviene attraverso i bandi già pubblicati sul sito ufficiale dell’ITS Meccatronico del Lazio Academy, itsmeccatronicolazio.it. La scadenza è il 16 maggio 2025. Il processo di selezione prevede un colloquio orale motivazionale e una prova scritta. I corsi sono gratuiti, grazie al finanziamento pubblico e al contributo delle aziende partner».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione