Spazio satira
Frosinone
29.03.2025 - 11:00
L’ennesima stagione agonistica volge al termine, ma attorno allo stadio comunale “Città di Frosinone - Benito Stirpe” la situazione della sicurezza sembra essere ferma al palo.
Nonostante i numerosi annunci dell’amministrazione Mastrangeli, i fatti latitano e il progetto della strada dedicata ai tifosi ospiti, fondamentale per garantire ordine pubblico e fluidità nell’afflusso e deflusso degli spettatori durante gli eventi sportivi, appare ancora lontano dalla realizzazione.
L’iter per la costruzione del tracciato, pensato per separare le tifoserie ed evitare scontri, non ha registrato progressi significativi. Siamo di fronte a uno stallo che preoccupa, soprattutto alla luce delle richieste della Questura di Frosinone, che da anni sollecita un intervento per alleggerire il traffico e migliorare la gestione degli accessi allo stadio. Nel 2024, il Comune ha avviato una conferenza di servizi coinvolgendo gli enti preposti: Soprintendenza e Regione Lazio hanno espresso pareri favorevoli, ma con condizioni e indicazioni da integrare nella progettazione esecutiva. Un passo avanti, certo, ma ancora insufficiente per passare alla fase operativa.
L’attivazione della conferenza di servizi ha fatto seguito ad una delibera di indirizzo per la realizzazione della strada di collegamento per i tifosi ospiti approvata ormai da tempo immemorabile dalla giunta comunale. In questi mesi, gli uffici comunali hanno rimodulato l’intervento infrastrutturale, in precedenza elaborato, apportando alcune modifiche, anche in considerazione delle novità normative conseguenti all’approvazione dell’ultimo Piano Territoriale Paesistico Regionale. La strada dovrà essere rettilinea e in pendenza in maniera tale da renderne completamente visibile controllo e monitoraggio das parte delle forze dell’ordine.
«L’intervento – si leggeva in una relazione del 2023 dell’ingegnere Benito Caringi, allora dirigente del settore Urbanistica del Comune di Frosinone – consisterà nella realizzazione di un tratto di strada lungo circa 290 metri e della larghezza di 4,75 metri, compresa banchina laterale, ed a latere della stessa è previsto un marciapiede della larghezza di 1,50 metri. La scelta dell’area – prosegue la relazione – risulta strategica ai fini dell’individuazione di una strada di deflusso e di raggiungimento dello stadio da parte della tifoseria ospite, resa necessaria dalle richieste della Questura per la sicurezza durante gli eventi sportivi (...). L’opera si rende ormai improcrastinabile (era il 2023, ndr), ai fini della sicurezza, come richiesto dalla Questura di Frosinone per poter alleggerire, durante gli eventi sportivi il volume di traffico proveniente dall’esterno ed evitare pericoli di scontri tra le tifoserie.
Con la costruzione e l’utilizzo immediato di tale nuovo percorso si potrà sopperire alla necessità di dividere le tifoserie prima e dopo la partite, utilizzando il tracciato per i mezzi dei tifosi ospiti, che attualmente vengono scortati dalle forze dell’ordine su viale Olimpia, di fatto impedendone l’uso ai tifosi locali e limitando gli accessi degli stessi a vari settori dello stadio (...). Il progetto del tracciato veicolare-pedonale, sarà su sede propria ed a unico senso di marcia, in modo da permettere la completa funzionalità del deflusso veicolare e per gli spostamenti in andata e ritorno veicolare da parte degli organi di sicurezza durante gli eventi sportivi».
«Un enorme beneficio, si ritiene, avrà la viabilità ed i parcheggi dello stadio, durante gli eventi sportivi, che vedrà diminuire drasticamente il traffico per le strade locali, ma soprattutto la pressione sui ricettori nei momenti di maggior carico prima e dopo l’evento sportivo. Si ritiene che la realizzazione di tale strada, in qualche modo è riqualificante, anche da un punto ambientale (...). La sua esecuzione comporterà un minimo espianto di alberi ma certamente comporterà una migliore fruizione dell’intera area, con benefici per l’ambiente stesso» concludeva la relazione. Sui tempi di realizzazione impossibile esprimersi. Quando inizieranno, i lavori dureranno 118 giorni. Il costo previsto è di 570.557,97 euro che sarà coperto, così come espresso in una recente delibera, con il «partenariato pubblico-privato dello stadio “Casaleno” in corso di gestione ovvero su altre fonti di finanziamento, oltre che da apporti da porsi a carico del bilancio comunale, qualora necessari».
Nel mentre che l’attuale amministrazione in carica si mostrasse più puntuale e decisa nel portare avanti il progetto, si sperava nella soluzione di riserva del progetto di realizzazione di una nuova scuola da parte della Provincia nei pressi del Conservatorio. Ma anche in questo caso si è rimasti impantanati nelle sabbie mobili della burocrazia.
La strada sarebbe nata come via di cantiere per il realizzando nuovo istituto scolastico e, in occasione delle manifestazione sportive, sarebbe stata utilizzata per il passaggio dei tifosi ospiti. Ma, anche in questo caso, si è fermi e non si sa quando i primi mezzi potranno entrare all’opera. L’unica cosa certa è che questa stagione agonistica finirà senza strada dei tifosi e, con ogni probabilità, anche la prossima non porterà significative novità.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione