Spazio satira
Ferentino
03.03.2025 - 22:00
L’Admo, sezione di Frosinone, associazione donatori midollo osseo, giorni fa ha pubblicato sul suo profilo social una bellissima immagine e sotto un post che ne spiega il gesto. «Lorena, Elisabetta, Emma e Chiara, Demetra, Marta e Chiara, studentesse dell’Istituto superiore Martino Filetico di Ferentino, si sono iscritte al registro dei donatori di midollo osseo per quelle 1600 persone in Italia, 80mila nel mondo, che cercano un donatore non familiare che possa salvargli la vita. Fate come loro, un figlio, una mamma, un papà, un amico ha bisogno di voi».
Quella foto e quel post è stato ricondiviso, tra gli altri, anche dal profilo social dell’istituto che a sua volta ha affidato in un post parole di orgoglio rivolte alle studentesse: «complimenti per l’alto senso civico». Per diventare donatori è necessario essere in buona salute, avere un’età compresa tra 18 e 35 anni, pesare almeno 50 kg ed essere iscritti nel registro italiano donatori midollo osseo – IBMDR. Sul sito dell’associazione Admo ci sono tutte le informazioni.
«Dopo un colloquio con un medico, firmerai il consenso informato, l’adesione al registro italiano donatori di midollo osseo (IBMDR) ed effettuerai un semplice prelievo di sangue o di saliva. Il tuo sangue (o la tua saliva) verrà poi tipizzato, verranno cioè estratti i tuoi dati genetici, indispensabili per verificare la compatibilità con un paziente. Tali informazioni vengono poi inserite nel registro nazionale, collegato con tutti i registri internazionali. Da quel momento sarai un potenziale donatore di midollo osseo. La disponibilità del donatore, anonima e gratuita, non ha limiti geografici: potresti donare per un paziente italiano come per un paziente che vive dall’altra parte del mondo. Ma non sarai tu a doverti spostare: il servizio sanitario si occuperà di trasportare il tuo prezioso dono lì dove ci sarà bisogno. Il donatore, inoltre, diventa effettivo solo nel caso di compatibilità con un paziente: l’adesione formale, firmata all’atto del primo prelievo, ha valore di impegno morale».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione