Cerca

Ceprano

Reperti da trasferire. Il museo deve chiudere

I manufatti verranno custoditi a Palazzo Ferrari. La nuova sede offrirà un allestimento più moderno e funzionale

Reperti da trasferire. Il museo deve chiudere

L’allestimento del nuovo museo archeologico nelle sale di Palazzo Ferrari

Il Museo archeologico di Fregellae chiude temporaneamente per consentire il trasferimento dei reperti a Palazzo Ferrari, la nuova sede destinata a ospitare ed esporre il prezioso patrimonio storico di Ceprano.
La decisione nasce dalla necessità di garantire una migliore conservazione dei reperti e di offrire ai visitatori un allestimento più moderno e funzionale. Il museo, dedicato alla storia dell’antica colonia romana di Fregellae, rappresenta un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di archeologia. Fondato per custodire le testimonianze di una delle più importanti città latine del periodo repubblicano, ospita manufatti che raccontano la vita quotidiana, l’arte e l’urbanistica dell’epoca.

Il trasferimento a Palazzo Ferrari permetterà di valorizzare ulteriormente le antiche vestigia, inserendole in un contesto espositivo più adeguato. Lo spostamento a Palazzo Ferrari segna una fase di rinnovamento per il museo. La nuova sede offrirà spazi più ampi e attrezzati, migliorando l’illuminazione, la disposizione degli oggetti e la fruizione da parte del pubblico. Inoltre, l’intervento consentirà la maggiore protezione dei reperti, grazie a tecnologie avanzate per il controllo di temperatura e umidità, fattori fondamentali per la conservazione dei manufatti antichi.

Finalmente, i reperti archeologici riportati alla luce nelle lunghe campagne di scavi, avranno un’adeguata collocazione, oltre ad essere inseriti in percorsi didattico-educativi destinati alle scuole e più in generale ai giovani. Nel nuovo museo si potranno effettuare viaggi virtuali nel mondo dell’archeologia attraversando e conoscendo i luoghi tipici dell’antica colonia romana, immersi nell’atmosfera di quel tempo. Durante il periodo di chiusura, saranno organizzati incontri, conferenze e visite guidate virtuali, per mantenere viva l’attenzione sulla storia di Fregellae e sul patrimonio archeologico locale. Al momento, non è stata comunicata una data ufficiale per la riapertura, ma l’Amministrazione assicura che i lavori si svolgeranno nel minor tempo possibile. Gli aggiornamenti sul trasferimento e sulla riapertura saranno disponibili sui canali ufficiali del Museo e del Comune.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione