Spazio satira
Frosinone
17.01.2025 - 09:00
Il 19 gennaio la prima domenica ecologica del 2025
La prima domenica ecologica del 2025 chiude la settimana cominciata con il divieto di circolazione ai veicoli più inquinanti. In adempimento delle disposizioni della Regione Lazio in materia di risanamento della qualità dell’aria, infatti, per il 19 gennaio, dalle 8 alle 18, è previsto il blocco del traffico in alcune zone del centro urbano di Frosinone.
Scaduta ieri l’ultima delle ordinanze di stop ai veicoli più vecchi, inizialmente previsto fino a lunedì e poi prorogato per i continui sforamenti dei limiti di concentrazione delle polveri sottili. Dall’inizio dell’anno infatti, il Comune ha emesso quattro ordinanze di blocco del traffico, la prima dal 3 al 6 gennaio, la seconda dall’8 al 9 gennaio, poi estesa dal 10 al 13 e ancora fino a ieri.
Con la nuova misura è vietata, dunque, la circolazione dei mezzi a uso privato nelle zone interessate dall’ordinanza. Le successive domeniche ecologiche si terranno il 9 febbraio e il 23 marzo.
La misura
L’ambito viario urbano in cui sarà applicata la zona a traffico limitato è quello che interessa via Tiburtina, piazza Madonna della Neve, via Madonna della Neve, via Marco Tullio Cicerone (dall’incrocio con via Madonna della Neve), viale Volsci, via Simoncelli, via Vado del Tufo, viale Europa, via Marittima (dall’incrocio di viale Europa), via G. Puccini, via G. Pasta, via Pier Luigi da Palestrina, via San Giuliano, via A. Vivaldi, via G. Verdi (da incrocio Via Vivaldi), viale America Latina, via G. Marconi, via Fosse Ardeatine, via San Gerardo (senso unico in discesa), Via Don G. Buttarazzi, via V. Ferrarelli (dall’incrocio di via Buttarazzi), via Caio Mario, via Mària (da incrocio via Caio Mario) fino all’incrocio con via Tiburtina. Limitatamente al tratto stradale di via Sacra Famiglia, inoltre, è prevista l’uscita obbligata su via G. Pasta (sottopasso ferroviario) o su via Puccini. Su tali strade la circolazione può non essere assoggettata a restrizioni ed è comunque consentito l’accesso di tutti i tipi di veicoli per raggiungere la più vicina area destinata a parcheggio, da cui sarà, quindi, possibile recarsi nelle varie zone del centro urbano mediante i servizi di trasporto pubblico, come piazza Salvo D'Acquisto, piazza Falcone e Borsellino, piazza Martiri delle Foibe (parcheggio della Questura, in via Vado del Tufo).
Il divieto di circolazione nelle domeniche ecologiche si estende a via dei Volsci (ex SS 156 Monti Lepini) per i veicoli adibiti con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Come da normativa regionale, le limitazioni alla circolazione non riguardano i veicoli elettrici e i veicoli ibridi. Esclusi anche i veicoli adibiti a servizi di polizia, servizi pubblici adibiti a compiti di sicurezza, servizi di protezione civile, servizi sanitari, servizi per il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria, i servizi pubblici taxi e NCC, oltre ai veicoli a servizio di persone invalide e comunque autorizzate dal Corpo di polizia locale per esigenze speciali.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione