Spazio satira
Economia
13.01.2025 - 13:01
Pubblicate dal sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro le statistiche sulle assunzioni previste a gennaio e nel primo trimestre 2025
Sono 3.280 le entrate previste nel mondo del lavoro a gennaio 2025 in provincia di Frosinone. Lo rileva l’ultimo bollettino di Unioncamere - ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sistema informativo Excelsior. All’indagine, secondo la quale in Italia sono previste 497.400 assunzioni nel primo mese del nuovo anno, hanno partecipato più di 106.000 imprese, campione rappresentativo delle imprese con dipendenti al 2023 dei diversi settori industriali e dei servizi.
Tornando ai numeri della Ciociaria, si registra un incremento delle entrate in rapporto all’ultimo mese del 2024 come pure con gennaio 2024. A dicembre erano attese 2.120 assunzioni a fronte delle attuali 3.280 (più 54,7%), un po’ più anche delle 3.110 dello stesso mese di un anno fa (più 5,4%). Di questi 3.280 nuovi ingressi, il 20,5% sarà rappresentato da dirigenti, professioni specializzate e tecnici, il 24,7% da impiegati, professioni commerciali e nei servizi, il 16,9% da professioni non qualificate, mentre il grosso è dato, con il 37,9%, da operai specializzati, conduttori di impianti e macchine.
In tutto il Lazio sono programmate 51.640 assunzioni, di cui 42.740 su Roma, con Latina a 3.610, seconda, davanti alla Ciociaria, poi Viterbo con 1.3420 e Rieti con 600. La provincia di Frosinone ha la percentuale più alta del Lazio per operai specializzati.
I servizi con il 56,9% delle entrate fanno la parte del leone in Ciociaria, anche se resta la percentuale più bassa di tutto il Lazio, che presenta una media dell’81,9%. La quota dell’industria è, invece, del 43,1% contro il 18,1% del Lazio ed è ovviamente il dato più elevato della regione.
Lo studio indica poi le previsioni nel prossimo trimestre. Da gennaio a marzo 2025 sono attesi 8.670 nuovi ingressi nel mondo del lavoro. Anche in questo caso con Roma a fare la parte del leone con 117.090 dei 141.850 assunti del Lazio, al secondo posto c’è Latina con 10.160.
Anche rispetto al trimestre precedente si registra, per il Frusinate, un incremento visto che da dicembre a febbraio erano attese 7.840 assunzioni. Stesso discorso nel confronto tra gennaio-marzo di quest’anno e di quello precedente. Un anno fa, infatti, le previsioni indicavano 8.240 entrate contro le attuali 8.670, più 5,2%.
A livello nazionale - osserva Unioncamere - le imprese prevedono circa di 497.000 assunzioni nel mese di gennaio 2025, che salgono a circa 1,4 milioni per il trimestre gennaio-marzo 2025. A guidare la domanda di lavoro sono le imprese turistiche che programmano nel mese +16.000 assunzioni rispetto a gennaio 2024 (con circa 67.000 entrate complessive), seguite dal commercio con +2.000 unità (con oltre 77.000 entrate). In flessione, invece, le previsioni dell’industria manifatturiera e dei servizi alle imprese (entrambi -12mila unità rispetto ad un anno fa).
Resta una certa difficoltà a fare incontrare la domanda con l’offerta di lavoro. La difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese riguarda sempre circa una assunzione su due (il 49,4% della domanda di lavoro).
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione