Spazio satira
Fiuggi
19.12.2024 - 17:00
Via libera al bilancio triennale di previsione 2025-2027 dal consiglio comunale di ieri mattina. L’assessore al ramo Rachele Ludovici ha illustrato lo stato della casse municipali che segnano uno stato positivo mai registrato finora. «Dopo decenni - ha detto l’assessore Ludovici - il nostro ente non ha più bisogno di ricorrere all’anticipazione di cassa per pagare la spesa corrente, modalità che prima avveniva sistematicamente per una somma pari a 5 milioni di euro, un fatto politico-amministrativo rilevante che segue alla lettera le raccomandazioni della Corte dei conti. Oggi i risultati delle scelte politiche e amministrative che si stanno perseguendo consentono di destinare tutta la tassa di soggiorno alla missione turismo e ambiente».
La Ludovici ha poi rappresentato che l’ente si sta avviando al nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale denominato “Accrual” e a tutte le novità imposte dal legislatore. Come il contributo alla partecipazione alla finanza pubblica, la creazione del fondo speciale di equità e servizi alla persona. «È un bilancio di previsione - ha sottolineato l’assessore - ispirato sempre alla massima prudenza perché è essenziale garantire l’equilibrio, il rispetto dei vincoli sempre più perentori per gli enti locali e che impone loro una partecipazione fattiva contributivo alla finanza pubblica dello Stato». La minoranza ha votato contro.
La seduta consiliare di ieri mattina ha alimentato grande fiducia e speranza sul caso dell’ingegner Maurizio Cocco, da oltre due anni detenuto in Costa d’Avorio nel carcere Abidjan. Nella seduta consiliare dello scorso novembre il sindaco Alioska Baccarini aveva dato lettura del messaggio di aiuto che l’ingegnere fiuggino aveva inviato, con foto ed una certificazione medica, che attestava il suo stato di salute fisico e psichico in continuo peggioramento. «Lo scorso 12 dicembre - ha detto Baccarini - ho inviato una lettera al ministro degli esteri Antonio Tajani allegando quella di Cocco, e dalle notizie che mi sono giunte sono lieto che le acque si siano mosse. Infatti la Farnesina ha sollecitato il consolato italiano in Costa d’Avorio che ha contattato l’avvocato dell’ingegner Cocco. Ora sembra che si stia procedendo verso una fase di trattativa, difficile da commentare perché la vita di una persona non si quantifica, però purtroppo l’iter è questo. Aspettiamo al più presto la notizia che tutta la comunità fiuggina attende». La seduta si è chiusa con l’approvazione di una delibera consiliare che fa appello affinché la vicenda Cocco trovi al più presto un esito positivo.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione